La 37ª edizione della Millevele Iren, prestigiosa regata velica promossa dallo Yacht Club Italiano in concomitanza con il Salone Nautico Internazionale di Genova, si è conclusa sotto il segno di un’atmosfera estiva rarefatta, caratterizzata da brezze delicate e un mare placido che rifletteva un cielo limpido.
L’evento, divenuto un appuntamento imprescindibile per gli appassionati e i professionisti del settore, ha visto il Golfo di Genova trasformarsi in un caleidoscopio di vele, testimonianza della vitalità e della passione che animano il mondo della vela.
Il via ufficiale, sancito dal tradizionale colpo di cannone, ha liberato in acqua una flotta composta da 214 imbarcazioni, una rappresentanza eterogenea di scafi che si sono divise in tre categorie in base alla lunghezza: il gruppo giallo, riservato alle imbarcazioni fino a 11 metri, il gruppo verde, per quelle comprese tra 11 e 18 metri, e il gruppo rosso, dedicato agli scafi superiori ai 18 metri.
Questa suddivisione non solo garantisce una competizione equa, ma permette anche di valorizzare le peculiarità e le performance di ogni tipo di imbarcazione.
Il percorso, attentamente tracciato, ha visto la flotta distanziarsi dalla Foce, incrociando le acque del Golfo di Genova fino a raggiungere la boa di Recco, segnando un momento cruciale della regata.
Le condizioni iniziali, con un vento leggero intorno ai 4-5 nodi, hanno premiato gli scafi più agili e tecnologicamente avanzati, che hanno saputo sfruttare al meglio la minima brezza per guadagnare terreno.
Tuttavia, la successiva diminuzione del vento ha reso necessario un intervento del comitato di regata, che ha optato per un accorciamento del percorso, definendo l’arrivo in prossimità delle boe di Levante.
Questa decisione, volta a garantire la sicurezza e il divertimento di tutti i partecipanti, ha introdotto un elemento di strategia aggiuntivo, costringendo gli equipaggi ad adattare le loro tattiche in tempo reale.
Il trionfo, nelle rispettive categorie, è stato conquistato da: Melgina, un Melges 24 timoneggiato da Paolo Brescia (Yacht Club Italiano) nel gruppo giallo; Koirè – Spirit of Nerina, uno Swan 42 con i colori del Circolo Vela Cernobbio, nel gruppo verde; e Itacentodue, un elegante Felci 61 di Adriano Calvini (Yacht Club Italiano), che si è imposto nel gruppo rosso.
Queste vittorie non sono solo il risultato di abilità e preparazione atletica, ma anche di una profonda conoscenza delle dinamiche del vento e delle correnti marine.
L’evento ha visto anche la partecipazione di importanti figure istituzionali.
Il Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, si è cimentato nella sfida a bordo del suo GS 52 Frally, mentre la Sindaca di Genova, Silvia Salis, ha condiviso l’imbarcazione Blue Indy con il Presidente dello Yacht Club Italiano, Carlo Cameli.
Questa presenza di personalità di spicco testimonia l’importanza della Millevele Iren come evento di richiamo nazionale, capace di unire la passione per la vela con l’impegno istituzionale per la promozione del territorio e del patrimonio nautico ligure.
La regata, quindi, non è solo una competizione sportiva, ma anche un’occasione di visibilità e di valorizzazione per l’intero Golfo di Genova.