La terza edizione di “Giocavamo per strada” ha inaugurato con grande entusiasmo a Valle Faul, Viterbo, un percorso di valorizzazione del movimento e della cultura sportiva locale.
L’evento, promossa dall’amministrazione comunale e sostenuta dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), si configura come un’iniziativa di ampio respiro, frutto di una rete di partnership che coinvolge istituzioni, associazioni sportive del territorio e realtà imprenditoriali, dimostrando un impegno congiunto per la promozione del benessere fisico e sociale.
Decathlon, sponsor tecnico, contribuisce attivamente a fornire attrezzature e supporto logistico.
Oltre venti discipline sportive, dalle più affermate a quelle spesso marginalizzate, offrono dimostrazioni pratiche e sessioni di prova guidate da istruttori qualificati, creando un ambiente di apprendimento interattivo e accessibile a partecipanti di tutte le età e livelli di preparazione.
L’attenzione alla diversità delle attività proposte mira a svelare il potenziale di sport meno conosciuti, abbattendo pregiudizi e incentivando la scoperta di nuove passioni.
L’edizione di quest’anno introduce una significativa novità: il progetto “Bici in Francigena”, inaugurato con il “Bike Village”, un’area dedicata alla bicicletta, che si integra perfettamente con la vocazione storica e paesaggistica del territorio viterbese, ponendo l’accento sulla mobilità sostenibile e sul turismo attivo lungo l’antica via di pellegrinaggio.
“Siamo profondamente soddisfatti dell’accoglienza ricevuta,” ha dichiarato l’assessore allo sport Emanuele Aronne, sottolineando l’importanza dell’evento come piattaforma per l’inclusione e la partecipazione attiva dei giovani.
La presenza illustre di Francesca Palumbo, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Parigi nella scherma, e del presidente del CONI Lazio, Alessandro Cochi, testimonia il rilievo che l’iniziativa riveste a livello regionale.
Ma, al di là delle figure istituzionali, è l’entusiasmo dei ragazzi viterbesi a rappresentare il vero successo della manifestazione.
L’assessore Aronne ha espresso un sentito ringraziamento agli assessori Giancarlo Martinengo e Francesca Pietrangeli, riconoscendo il loro contributo fondamentale nell’aver reso possibile l’evento, un vero e proprio investimento nel futuro della comunità, che promuove uno stile di vita attivo e contribuisce a costruire un tessuto sociale più coeso e resiliente.
L’evento rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione, sport e territorio, giovani e adulti, in un’atmosfera di festa e condivisione.