L’Abruzzo si appresta ad accogliere un evento di risalto per il panorama rugbistico italiano: venerdì 26 settembre, lo stadio “Tommaso Fattori” de L’Aquila si trasformerà in un palcoscenico vibrante per la Supercoppa Italiana.
L’incontro vedrà sfidarsi due formazioni di spicco, Rovigo e Viadana, in una contesa che promette spettacolo e intensità.
L’iniziativa, promossa dalla Rugby L’Aquila, si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del territorio e di promozione dello sport come collante sociale.
La Supercoppa Italiana, più che una semplice partita, rappresenta un’occasione unica per celebrare la passione per il rugby e rafforzare il legame tra la comunità aquilana e il suo patrimonio sportivo.
Il “Tommaso Fattori” si prepara ad accogliere un pubblico appassionato, con un’atmosfera carica di energia e di entusiasmo.
Per facilitare l’accesso e incentivare la partecipazione, sono già aperte le prevendite dei biglietti tramite Ciaotickets, con tariffe variabili tra i 6 e i 26,50 euro.
Un gesto di inclusività, testimoniato dall’ingresso gratuito per i giovani under 14, pur richiedendo il ritiro del titolo presso la sede di Aterno Gas e Power, in via Vicentini.
Questa misura sottolinea l’impegno nel rendere l’evento accessibile a tutte le fasce d’età, coinvolgendo le nuove generazioni nel mondo del rugby.
Un’ulteriore dimostrazione di sinergia tra sport, cultura e istruzione è il pacchetto speciale dedicato agli studenti universitari.
In collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila, è stato creato un’offerta esclusiva per il settore “Distinti”, comprensiva di ingresso, ristoro (panino, bevanda o birra) e una borraccia in alluminio personalizzata con il marchio UniVAQ.
Anche in questo caso, il ritiro del gettone presso Aterno Gas e Power assicura un’organizzazione efficiente e un’esperienza ottimale per i partecipanti.
L’esperienza dello spettatore non si limita al match in campo.
L’apertura dei cancelli e del botteghino, prevista per le ore 17, sarà accompagnata dall’attivazione dei punti ristoro, curati da “Pisellino – Uova e Farina”, che offrirà una variegata selezione di specialità abruzzesi: primi piatti, gli iconici arrosticini, panini e birra artigianale, per soddisfare tutti i palati.
Il rituale del rugby si protrae ben oltre il fischio finale.
La tradizione impone il “Terzo Tempo”, un momento di aggregazione e celebrazione che quest’anno si svolgerà in Piazza San Basilio, all’interno di DiscoUniVAQ, l’evento universitario organizzato dall’Università degli Studi dell’Aquila in collaborazione con il GSSI nell’ambito della Notte dei Ricercatori.
Una vera e propria dancehall a cielo aperto, un’occasione per condividere musica, convivialità e l’orgoglio di appartenere a una comunità sportiva e culturale vibrante.
Quest’anno il Terzo Tempo si configura come un vero e proprio crocevia di culture e generazioni, un simbolo della forza di unione che lo sport sa generare.