mercoledì 1 Ottobre 2025
17.7 C
Trieste

Cavana Rinasce: Cultura, Comunità e l’Anima Marinara di Trieste

Cavana: Un Battito Marinaro nel Cuore di Trieste, tra Storia, Creatività e ComunitàNell’imminenza della 57ª edizione della Barcolana, Trieste si prepara a un’esperienza inedita: la rinascita culturale e comunitaria di Cavana, un borgo marinaro ricco di storia e potenziale.

L’iniziativa, promossa dalla Società Velica di Barcola e Grignano in sinergia con il Comune di Trieste, Casa della Musica e Fipe, non è solo un evento collaterale alla celebre regata, ma un vero e proprio progetto di rigenerazione urbana e di riscoperta delle radici triestine.
L’ambizione è di estendere l’energia e l’entusiasmo della Barcolana al di là del tradizionale perimetro del Golfo, immergendo il quartiere in un’atmosfera di festa e celebrando l’identità marinara che lo contraddistingue.
Cavana si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, animato da installazioni artistiche, bandiere colorate, totem informativi e piccoli palchi dedicati a performance musicali e spettacoli di strada.

Un elemento centrale del progetto è la valorizzazione del patrimonio storico e culturale del borgo.

In piazza Cavana, grazie alla collaborazione con la Fototeca dei Civici Musei di Storia e Arte, una suggestiva proiezione di fotografie d’epoca rievocherà la memoria del passato, raccontando la straordinaria vicenda del Batiscafo Trieste, simbolo dell’ingegno e dell’audacia triestina.

Le attività commerciali del quartiere, chiamate a partecipare attivamente alla festa, potranno scegliere di aderire a due percorsi tematici distinti: “Via del Pesce”, un itinerario enogastronomico alla scoperta dei sapori del mare e delle tradizioni culinarie locali, e “Via del Sale”, un percorso tra botteghe artigiane e atelier che esaltano la creatività e l’abilità manuale.

Il programma prevede un variegato calendario di eventi, che spaziano dall’attività sportiva, con la Cavana Runclub Barcolana Edition, all’intrattenimento musicale con artisti come Spakkazuk e le MissMass, fino all’appuntamento con la letteratura e l’umorismo triestino, grazie alle storie delle Maldobrie narrate da Adriano Giraldi e alle coinvolgenti Cavana Stories, un percorso guidato alla scoperta dei luoghi e dei personaggi che hanno plasmato il carattere del quartiere.

Non mancheranno occasioni per l’approfondimento culturale, con conferenze e workshop dedicati a temi legati alla storia, all’arte e alla sostenibilità.

Il presidente della Società Velica, Mitja Gialuz, ha sottolineato come Cavana rappresenti il luogo ideale per l’avvio di questa nuova stagione di coinvolgimento culturale, sottolineando come il quartiere sia custode di un’anima marinara autentica, arricchita da una vivace creatività e da un’accoglienza calorosa, valori che contribuiscono a definire l’identità di Trieste.

Il progetto non è solo una celebrazione del passato, ma un investimento nel futuro, un invito a riscoprire il valore della comunità e a costruire insieme un borgo più vivace, inclusivo e attrattivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -