domenica 21 Settembre 2025
28.2 C
Catanzaro

Coppola a Matera: un film per valorizzare la storia del Sud.

Matera, scrigno di storia e architettura millenaria, si appresta a diventare il fulcro di un’ambiziosa produzione cinematografica firmata da un autore di statura mondiale: Francis Ford Coppola.

La notizia, che risuona come un’eco prestigiosa tra le sue rupi e i suoi vicoli, segna un momento significativo per la città e per l’intero territorio lucano.

Coppola, un gigante del cinema con un palmarès che testimonia una carriera costellata di successi – sei statuette Oscar, sei Golden Globe, il riconoscimento dei David di Donatello, la prestigiosa Palma d’Oro a Cannes, un Bafta e il Leone d’Oro alla carriera, solo per citarne alcuni – ha scelto Matera come scenario primario per un nuovo progetto cinematografico.

L’opera, collocata cronologicamente nell’Ottocento, promette di esplorare tematiche complesse e di offrire una visione inedita del passato, attingendo alla ricchezza culturale e paesaggistica del Sud Italia.

Il coinvolgimento di Matera non è casuale.
La città, patrimonio UNESCO dal 1993, incarna un’autenticità e una suggestività uniche, capaci di trasportare lo spettatore in un’epoca passata.

I Sassi, con le loro case scavate nella roccia, le chiese rupestri e i vicoli labirintici, offrono un backdrop scenografico ineguagliabile, perfetto per ricreare l’atmosfera del XIX secolo.
Le prime fasi preparatorie vedono il film setacciarsi in sopralluoghi accurati, con particolare attenzione a Palazzo Malvinni Malvezzi, struttura che ha suscitato vivo interesse per la sua architettura e la sua storia.

Si tratta di un processo di scouting delle location che mira a individuare i luoghi più adatti a rappresentare visivamente la narrazione cinematografica.

L’imminenza delle riprese, previste per novembre, alimenta l’attesa e stimola l’economia locale.
Oltre a Matera, il set si estenderà anche alla Calabria e, verosimilmente, ad altre località all’interno della provincia di Potenza, ampliando l’impatto economico e promozionale dell’iniziativa.
L’arrivo di Coppola a Matera non è solo un evento cinematografico, ma un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del Sud Italia, proiettandolo su scala internazionale e contribuendo a rafforzare l’immagine della regione come destinazione turistica di eccellenza.

Si tratta di un’opportunità per riscoprire le radici, celebrare l’identità e promuovere un turismo sostenibile e consapevole.
Il film, dunque, si configura come un potente veicolo di narrazione e di promozione, capace di lasciare un’impronta duratura nella storia del cinema e nella memoria collettiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -