domenica 21 Settembre 2025
28.5 C
Ancona

Macerata Capitale dell’Innovazione Sociale: Arriva Socin

L’Università di Macerata si configura come epicentro di un importante crocevia intellettuale e pratico, accogliendo per la prima volta in Italia la Social Innovation Conference (Socin), il prestigioso forum europeo dedicato all’innovazione sociale.

Dal 23 al 25 settembre, il Polo Pantaleoni sarà il palcoscenico di un intenso dibattito che vedrà la partecipazione di oltre 150 studiosi, professionisti e operatori del settore provenienti da diversi paesi europei, impegnati nell’esplorazione di un tema cruciale: ripensare radicalmente il concetto di innovazione alla luce di approcci inclusivi e di una visione interdisciplinare.
L’edizione 2024 di Socin, promossa dall’alleanza europea Erua e sostenuta dal progetto Pnrr Safina-Vitality, coordinato dall’ateneo maceratese, rappresenta un’occasione unica per stimolare riflessioni profonde e favorire lo scambio di esperienze concrete.

L’evento si inaugurerà martedì 23 settembre, con una cerimonia di apertura che vedrà la presenza del rettore John Mc Court e della segretaria generale di Erua, Bruna Vives.

Il programma della tre giorni è ricco di spunti di discussione e di interventi di alto profilo.

Un momento di particolare rilevanza sarà la keynote lecture di Ana-Cristina Santos, rinomata professoressa di sociologia presso l’Università di Coimbra ed esperta di diritti delle persone LGBTQI+.
La sua analisi affronterà la complessa tematica dell’invecchiamento, ponendo l’accento sulle sfide sociali e sulle opportunità che derivano da una prospettiva attenta all’inclusione e alla dignità di ogni individuo.

Giovedì 25 settembre, Ineke Sluiter, illustre figura della Leiden University ed ex presidente dell’Accademia reale olandese delle arti e delle scienze, condividerà la sua visione e la sua esperienza, arricchendo ulteriormente il dibattito.
L’Università di Macerata, accogliendo Socin per la prima volta in Italia, esprime un profondo senso di orgoglio.

Questa prestigiosa ospitalità consolida il ruolo dell’ateneo come polo di eccellenza nella ricerca e nell’innovazione sociale, favorendo un dialogo europeo vitale che connette la ricerca accademica, l’applicazione pratica e l’impegno per l’inclusione.

Il calendario dell’evento si concluderà venerdì con la riunione dello Steering Committee di Erua, il principale organo di coordinamento della rete universitaria europea, testimoniando l’importanza strategica dell’ateneo maceratese nel panorama accademico europeo e il suo impegno a promuovere soluzioni innovative per le sfide sociali contemporanee.
La conferenza si propone di generare un impatto duraturo, stimolando nuove collaborazioni e definendo un percorso condiviso per un futuro più equo e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -