domenica 21 Settembre 2025
26.3 C
Genova

Allerta meteo in Liguria: temporali intensi e rischio arancione

Un’onda di instabilità atmosferica si appresta a investire la Liguria, sollevando preoccupazioni e inducendo l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpal) a emettere un’allerta meteo a colori, che varia dal giallo all’arancione a seconda delle zone e delle fasce orarie.

La situazione è particolarmente delicata a causa della convergenza di fattori che favoriscono la genesi di fenomeni temporaleschi intensi e potenzialmente pericolosi.
L’allerta gialla, una sorta di campanello d’allarme, è già in vigore a partire dalle ore 21 di oggi sul ponente ligure, estendendosi poi al centro regionale.
A mezzanotte, l’allerta si innalza a livello arancione, il più alto grado di allarme per temporali, che manterrà tale intensità fino alle 15 di domani, per poi tornare a giallo fino alle 18:00.

Il levante ligure si troverà direttamente sotto allerta arancione dalle 24:00 di oggi fino alle 15 di domani, con successivo passaggio a giallo fino alla stessa ora delle 18:00.

Questa evoluzione meteo è il risultato di una complessa interazione di elementi atmosferici.

Non si tratta di un semplice temporale passeggero, ma di un evento perturbato con un’elevata probabilità di sviluppare fenomeni con caratteristiche di pericolosità significativa.

Gli ingredienti chiave sono tre: un’elevata instabilità atmosferica, già presente in quota, un flusso di vento di scirocco, la cui forza sarà cruciale per determinare la durata e la localizzazione dei temporali, e l’evoluzione delle condizioni meteorologiche in Francia.

L’interazione con i sistemi francesi potrà sia dissipare l’energia disponibile, mitigando l’impatto, sia, al contrario, fungere da detonatore per innescare fenomeni ancora più intensi, soprattutto nella zona del ponente.

L’evento si articola in due fasi principali.
La prima, quella notturna, è caratterizzata dalla possibilità che le strutture temporalesche si stabilizzino in posizioni specifiche per un periodo prolungato.
La seconda, quella immediatamente pre-frontale, vedrà l’ingresso in gioco del vento di libeccio, che potrebbe intensificare ulteriormente i fenomeni, generando precipitazioni orarie potenzialmente superiori ai 30-50 millimetri, con rischio di allagamenti e smottamenti.

L’accumulo totale di pioggia, in alcune aree, potrebbe superare i 100-150 millimetri in 12-18 ore.
La complessità della situazione richiede la massima attenzione da parte della popolazione.
Si raccomanda di evitare spostamenti non necessari, di prestare attenzione ai bollettini meteo aggiornati e di seguire le indicazioni delle autorità competenti.

La combinazione di questi elementi configura uno scenario di potenziale criticità, che impone un approccio prudente e responsabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -