domenica 21 Settembre 2025
28.5 C
Ancona

Febbre del Nilo Occidentale: Caso a Montegranaro, Allarme e Disinfestazione

Il Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda Sanitaria Territoriale (AST) di Fermo ha ufficialmente confermato un caso di Febbre del Nilo Occidentale (FNO) in un residente anziano di Montegranaro, residente nel quartiere di Santa Maria e attualmente ricoverato all’ospedale di Macerata.

La comunicazione, resa pubblica dal Sindaco Endrio Ubaldi attraverso i canali social, solleva un campanello d’allarme e richiede un’immediata e coordinata risposta comunitaria.
La FNO, trasmessa principalmente attraverso la puntura di zanzare infette, rappresenta una seria minaccia, soprattutto in contesti in cui le condizioni ambientali favoriscono la proliferazione delle *Culex*, le principali vettrici del virus in Italia.
La presenza del virus nella popolazione umana, seppur singola in questo caso, indica una potenziale circolazione tra i vettori e potrebbe segnalare un rischio più ampio per la comunità.
In risposta a questo evento, l’amministrazione comunale, in stretta collaborazione con l’AST, ha immediatamente attivato protocolli di emergenza.
La priorità è contenere la diffusione del virus e proteggere la salute pubblica.

Un intervento di disinfestazione mirata, eseguito da personale specializzato, è stato programmato per la serata odierna, a partire dalle ore 24:00, focalizzandosi sul quartiere di Santa Maria, l’epicentro del caso confermato.
Si raccomanda con urgenza alla popolazione residente nel quartiere Santa Maria di adottare misure precauzionali fondamentali: chiusura ermetica di porte e finestre a partire dalle ore 24:00, mantenimento degli animali domestici in ambienti chiusi e rimozione di qualsiasi indumento o oggetto che possa rappresentare un potenziale luogo di riproduzione per le zanzare.
Il Sindaco Ubaldi ha inoltre ricordato l’importanza di un approccio proattivo nella gestione del rischio zanzare, sottolineando che, a partire da aprile, sono state condotte tre disinfestazioni adulticide a livello comunale.

L’amministrazione ha previsto ulteriori interventi su tutto il territorio comunale nei giorni 29 e 30 settembre, con l’obiettivo di ridurre significativamente le popolazioni di zanzare e prevenire nuovi casi.

Questa situazione evidenzia la necessità di una maggiore sensibilizzazione della cittadinanza riguardo alla prevenzione delle malattie trasmesse da vettori.

Oltre alle misure antilarvali e adulticide, è fondamentale adottare comportamenti individuali responsabili, come l’utilizzo di repellenti per insetti, l’installazione di zanzariere a finestre e porte e l’eliminazione di qualsiasi accumulo di acqua stagnante, luogo ideale per la riproduzione delle zanzare.
La collaborazione tra istituzioni e cittadini è cruciale per contrastare efficacemente questa sfida sanitaria.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -