domenica 21 Settembre 2025
27 C
Milano

Ambrogino alle Imprese: Milano celebra l’ingegno e la resilienza.

Un mosaico di impegno e resilienza si è illuminato questa mattina al Teatro alla Scala di Milano, con la celebrazione dell’Ambrogino delle Imprese, un prestigioso riconoscimento storico attribuito dalle Camere di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi.
Un traguardo che onora non solo 110 realtà imprenditoriali, ma soprattutto i 184 lavoratori che ne costituiscono il cuore pulsante, testimoni di una visione che trascende il mero profitto, abbracciando la responsabilità sociale e la coesione territoriale.

L’edizione di quest’anno ha visto premiate 43 imprese milanesi, 33 monzesi, 34 lodigiane e un numero considerevole di lavoratori: 134 a Milano, 32 a Monza Brianza e 18 a Lodi, ciascuno portatore di una storia di dedizione e contributo al proprio territorio.

Tra le aziende insignite, la Sangalli Giuliano, storica società di orologeria milanese, si distingue per una longevità di 113 anni, incarnando la capacità di un’attività di radicarsi e prosperare nel tempo, mantenendo vive tradizioni e competenze.

Tiziano Varisco, con i suoi 42 anni di esperienza presso Pavesi Giovanni e Giacomini Anna Rosa SAS, rappresenta invece l’impegno e la competenza che un lavoratore può dedicare alla propria azienda, costruendo un legame duraturo.
In un’epoca caratterizzata da rapide trasformazioni digitali e sfide globali, l’Ambrogino delle Imprese si pone come simbolo del valore imprescindibile della persona.

Non si tratta semplicemente di riconoscere il successo economico, ma di celebrare l’ingegno, la creatività e la capacità di innovazione che nascono dall’impegno umano.

Come sottolineato da Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio, è l’uomo e la donna, con la loro visione e il loro contributo, a guidare ogni percorso imprenditoriale, a generare valore e a costruire il futuro.

La presenza di Diana Bianchedi, Vice Presidente del CONI e figura chiave nella Fondazione Milano Cortina 2026, ha arricchito ulteriormente l’evento.

I Giochi invernali del 2026 non sono solo un evento sportivo di portata mondiale, ma rappresentano un’occasione unica per unire forze, sport, cultura e impresa, catalizzando una crescita sociale, culturale ed economica senza precedenti.

Si tratta di un’eredità ambiziosa, un’opportunità per rafforzare l’identità nazionale, promuovere l’inclusione e favorire l’innovazione a beneficio di ogni comunità e del tessuto imprenditoriale che oggi si raccoglie sotto il segno dell’Ambrogino.

L’evento si configura, quindi, come un ponte tra il presente e un futuro in cui l’impegno sociale e la sostenibilità diventano pilastri fondamentali per la crescita e lo sviluppo del Paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -