domenica 21 Settembre 2025
22.1 C
Genova

Liguria sotto allerta: scuole chiuse per forti temporali

Una fitta rete di ordinanze sindacali e comunicazioni ufficiali ha investito la Liguria, determinando la sospensione delle attività scolastiche per l’intera giornata di domani.
L’allerta arancione per forti temporali, emessa dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPAL) e valida dalla mezzanotte odierna fino a metà della giornata di domani, ha imposto una risposta coordinata a livello locale, prioritaria per la salvaguardia della sicurezza di studenti, personale docente e amministrativo.

La situazione, particolarmente critica, ha portato il Centro Operativo Comunale di Genova a disporre la chiusura generalizzata di istituti scolastici di ogni ordine e grado, centri di formazione professionale e la sospensione delle lezioni universitarie all’interno del territorio comunale.
L’effetto domino di questa decisione si estende a numerosi comuni limitrofi, inclusi Sestri Levante e i comuni del comprensorio del Lumarzo, dove le istituzioni locali hanno prontamente emesso proprie ordinanze di sospensione delle lezioni.

Analoga cautela ha guidato le decisioni nel territorio della Spezia, dove l’attività didattica in presenza è stata interrotta in tutte le scuole del comune, estendendosi anche alle università.

In provincia, l’attenzione si è concentrata sulle scuole superiori, considerate particolarmente esposte ai rischi derivanti dagli eventi meteorologici previsti.
La preoccupazione per la sicurezza ha spinto anche i sindaci di Savona e dei comuni della sua provincia, come Albenga, Finale Ligure, Vado Ligure e Varazze, a prendere misure precauzionali, chiudendo le scuole di ogni ordine e grado.
Anche l’Imperiese non è sfuggita all’emergenza, con l’emissione di ordinanze che sospendono le attività didattiche a Ventimiglia, Vallecrosia, Santo Stefano al Mare, Riva Ligure, San Lorenzo al Mare, Sanremo, Ospedaletti e altri centri.

Oltre alla sospensione delle lezioni, l’Azienda Sanitaria Locale 3 genovese ha disposto la chiusura del poliambulatorio Borgo Fornari, a Ronco Scrivia, in seguito a un’ordinanza sindacale, sottolineando come l’emergenza meteorologica abbia impatti che si estendono anche alle strutture sanitarie territoriali.
L’evento evidenzia la necessità di una risposta capillare e coordinata di fronte a fenomeni meteorologici avversi, mettendo in luce l’importanza della prevenzione e della prontezza nel garantire la sicurezza della comunità scolastica e di tutti i cittadini liguri.
La tempestività delle decisioni, basate sulle previsioni dell’ARPAL, dimostra l’impegno delle autorità locali nel proteggere il bene più prezioso: la sicurezza delle persone.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -