domenica 21 Settembre 2025
22.1 C
Genova

Genova, Rolli Days: Viaggio tra Storia, Potere e Mare

Genova, un Viaggio nel Tempo e nel Potere Marittimo: i Rolli Days tra Storia, Arte e ComunitàUn’ondata di entusiasmo ha travolto Genova durante i recenti Rolli Days, un evento che, giunto alla sua 65ª edizione, continua a testimoniare la potenza attrattiva del patrimonio culturale genovese.

Oltre diecimila visitatori, un numero significativo con una percentuale di turisti esteri pari al 28%, hanno affollato i palazzi storici, monumenti che incarnano l’apice della ricchezza e del potere della Repubblica di Genova.

L’iniziativa, intrinsecamente legata al Salone Nautico, si configura come un ponte ideale tra la tradizione marinara secolare e la vivace cultura contemporanea.

La Sindaca Silvia Salis ha sottolineato come i Rolli Days rappresentino un esempio virtuoso di partecipazione culturale, un’esperienza che coinvolge cittadini e visitatori in un percorso emozionante alla scoperta della storia e della bellezza senza tempo di Genova.
L’evento non è solo una vetrina artistica, ma un vero e proprio motore di aggregazione sociale e un volano per l’economia locale.

L’Assessore alla Cultura Giacomo Montanari ha definito i Rolli Days un punto di riferimento a livello nazionale, esaltando la capacità dell’iniziativa di coniugare divulgazione scientifica, innovazione e partecipazione attiva.
La formula vincente risiede nell’aver saputo creare un’offerta culturale ibrida, che spazia da mostre di prestigio, come l’eccezionale esposizione del ritratto di Lamba Doria, a momenti conviviali come gli aperitivi in via Garibaldi, dalle suggestive visite notturne alle performance di musica contemporanea.
Quest’edizione, intitolata “Genova e i Signori del Mare della Repubblica”, ha focalizzato l’attenzione sull’inestricabile legame tra la famiglia committente dei palazzi e il prospero commercio marittimo che ha plasmato la città.

Ogni palazzo, con la sua architettura imponente e i suoi affreschi sfarzosi, raccontava una storia di ambizioni, successi e potere, riflettendo l’epoca d’oro della Repubblica di Genova.

Palazzo Doria Lamba si è confermato la meta più ambita, grazie all’esposizione straordinaria del ritratto di Lamba Doria, opera magistrale di Gioacchino Assereto.
Il dipinto, più che una semplice raffigurazione, è un documento storico che celebra una figura chiave della famiglia Doria, vincitore della cruciale Battaglia di Curzola, un evento che sancì la supremazia genovese sulla rivale Venezia.

L’immagine, vibrante di colori e di pathos, incarna lo spirito guerriero e l’orgoglio di una repubblica marinara.

A seguire, nell’ordine di popolarità, si sono distinti Palazzo della Meridiana, con le sue particolari peculiarità architettoniche, Palazzo Tursi, testimone della vita politica genovese, Palazzo Lauro, Palazzo Gio Battista Centurione Pitto, Palazzo Antonio Doria Spinola, Palazzo Lercari Parodi, Palazzo Tobia Pallavicino, Palazzo Gio Vincenzo Imperiale, Palazzo Doria Carcassi, Villa del Principe, un esempio di architettura nobiliare, e Villa Centurione Doria, immersa nel verde.

I Rolli Days non sono quindi solo un evento turistico, ma un’occasione unica per comprendere l’identità genovese, la sua storia complessa e la sua profonda connessione con il mare, un patrimonio da custodire e valorizzare per le generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -