lunedì 22 Settembre 2025
20.8 C
Genova

Imperia: scuole aperte nonostante l’allerta arancione.

Imperia, anomalia nella Liguria colpita dall’allerta arancione per forti temporali, manterrà aperte le scuole di ogni ordine e grado domani, una decisione che contrasta con le misure restrittive adottate dagli altri capoluoghi regionali.

L’annuncio, diffuso dal sindaco Claudio Scajola al termine di un’attenta valutazione del Comitato Operativo Comunale (COC) dedicato alla gestione dell’emergenza maltempo, sottolinea un approccio basato sulla resilienza e sulla continuità operativa, bilanciato con la massima attenzione alla sicurezza.

La scelta, lungi dall’essere un mero atto formale, riflette un investimento pluriennale in infrastrutture e protocolli di prevenzione, volto a garantire la fruibilità degli edifici scolastici anche in condizioni meteorologiche avverse.

Pur prevedendo la sospensione delle attività presso la scuola materna Argine Destro e il centro Carpe Diem, aree particolarmente sensibili per la loro ubicazione, il COC assicura un monitoraggio continuo e costante dell’evolversi della situazione, garantendo la prontezza di risposta a potenziali criticità.
Il sindaco Scajola ha evidenziato come i recenti interventi strutturali abbiano dimostrato efficacia anche in occasione di precipitazioni intense, rafforzando la capacità del sistema di raccolta delle acque piovane.

Questa tenuta è il risultato di un impegno costante che include la pulizia periodica di tombini e caditoie, unitamente a un controllo attento dei corsi d’acqua.
Le operazioni di manutenzione degli alvei, iniziate a metà agosto, sono state completate per i corsi minori, storicamente i più a rischio, mentre proseguono per i corsi d’acqua più ampi, con l’obiettivo di massimizzare la capacità di deflusso.

La decisione di mantenere aperte le scuole è stata inoltre motivata dalla volontà di evitare disagi alle famiglie, riconoscendo l’importanza della continuità educativa e della stabilità sociale.
Il COC ha privilegiato un approccio prudente ma orientato alla normalità, evitando misure drastiche che potrebbero compromettere la routine quotidiana dei cittadini.

Nonostante l’assenza di motivi oggettivi per la sospensione delle attività scolastiche, il sindaco Scajola ha invitato la cittadinanza alla massima prudenza, ribadendo l’importanza di seguire le indicazioni delle autorità e di adottare comportamenti responsabili.
La scelta di Imperia si pone in netto contrasto con le decisioni dei comuni di Genova, Savona e La Spezia, che hanno optato per la chiusura delle scuole, sottolineando una diversa valutazione del rischio e delle priorità nella gestione dell’emergenza.
La resilienza dimostrata da Imperia rappresenta un modello di gestione del rischio che mira a conciliare la sicurezza con la continuità del servizio pubblico, preservando il tessuto sociale ed economico del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -