La Milano Beauty Week si è conclusa con un tripudio di arte, profumi e riconoscimenti, culminando nella cerimonia di premiazione dell’Accademia del Profumo presso il prestigioso Teatro alla Scala.
L’evento, che celebra l’eccellenza nel mondo della profumeria, ha sancito i vertici di una stagione olfattiva ricca di innovazione e ispirazione, ribadendo il ruolo centrale del Made in Italy nel panorama internazionale.
L’edizione 2024 ha visto Miss Dior Parfum e K Eau de Parfum Intense Dolce e Gabbana conquistare il pubblico e l’attenzione dei consumatori, emergendo come le fragranze più apprezzate dell’anno.
Un riconoscimento speciale è andato a Marie Salamagne, visionaria “naso” dietro Gucci Flora Gorgeous Orchid, per la sua capacità di distillare emozioni in essenze raffinate.
La Milano Beauty Week, promossa da Cosmetica Italia in sinergia con Cosmoprof ed Esxence, ha rappresentato un crogiolo di talenti e un’occasione unica per celebrare l’evoluzione costante del settore.
Un processo di selezione rigoroso, che ha visto l’impegno di giurie di qualità, esperti del settore e una giuria tecnica bendata per valutare le creazioni olfattive, ha decretato i vincitori in diverse categorie.
Tra questi, Nomade Nuit d’Égypte Chloé e Encens Précieux Van Cleef e Arpels, acclamati per la loro inconfondibile identità.
Il palcoscenico del Made in Italy si è ulteriormente illuminato con i riconoscimenti a 320 Ambra Grigia LabSolue e 315 Palo Santo LabSolue, espressione dell’abilità artigianale e della ricerca di materie prime di pregio.
Il packaging, elemento cruciale per comunicare l’essenza di un profumo, ha visto primeggiare Devotion Eau de Parfum Intense – Dolce e Gabbana Beauty e Primo Trussardi – Ab Parfums.
La ricerca di esperienze olfattive uniche ha premiato Camomille Satin Dries Van Noten – Puig Italia, Old Fashioned By Kilian – Estée Lauder, Blue Madeleine Atelier des Ors – Kaon e 221 Iris LabSolue, testimoniando la crescente domanda di profumi artistici e ambientazioni olfattive ricercate.
La comunicazione, veicolo imprescindibile per raggiungere e coinvolgere il pubblico, è stata valutata da una giuria VIP di spicco, che ha scelto Barénia Hermès – Puig Italia e Bleu de Chanel come esempi di eccellenza.
Un omaggio a Dolce e Gabbana, marchio simbolo di creatività e passione italiana nel mondo, ha coronato la serata, sottolineando l’impegno del brand a valorizzare il beauty come realtà autonoma.
Un video messaggio dei fondatori ha concluso il riconoscimento, a testimonianza del profondo legame con l’Accademia del Profumo.
La cerimonia si è conclusa con un’esibizione suggestiva dei giovani allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, che hanno incantato il pubblico con lo spettacolo “Gesti di Bellezza”, un viaggio emozionante attraverso coreografie evocative come il “Valzer dei fiori” e il sensuale “Bolero X”.
Il presidente di Cosmetica Italia, Benedetto Lavino, ha espresso la sua soddisfazione per il successo della manifestazione, sottolineando la passione per il Made in Italy e la sua capacità di incarnare qualità, creatività e passione.
Ambra Martone, presidente dell’Accademia del Profumo, ha anticipato numeri di affluenza superiori ai 230.000 visitatori dell’anno precedente, confermando l’importanza dell’evento come vetrina per l’eccellenza italiana nel mondo della profumeria.