lunedì 22 Settembre 2025
25.2 C
Ancona

Rinascita a Castelferretti: la Bcc rinasce dopo l’alluvione.

Rinascere dalle ceneri di una calamità naturale, ricostruire non solo una struttura fisica ma anche un simbolo di fiducia e continuità: è questo il significato profondo dell’inaugurazione della rinnovata filiale della Bcc di Ancona Falconara a Castelferretti.
L’evento, celebrato sabato scorso, segna la conclusione di un percorso impegnativo, iniziato dopo la devastante alluvione del settembre 2024 che aveva gravemente compromesso la sede storica.
La ricostruzione, fedele alla visione originaria dell’architetto Danilo Guerri, ha visto la completa revisione degli spazi interni, l’implementazione di tecnologie all’avanguardia e il mantenimento di una struttura essenziale per la comunità locale.
La filiale, dotata di casse self-service, inclusa una accessibile 24 ore su 24, di moderne aree di lavoro, di sportelli dedicati e di spazi multifunzionali come una sala riunioni e un auditorium per eventi, rappresenta un polo di riferimento per Castelferretti e un elemento chiave nel tessuto finanziario della Bcc di Ancona Falconara.

Durante la cerimonia inaugurale, il presidente Camillo Catana Vallemani ha sottolineato l’imperativo dell’Istituto a superare rapidamente le difficoltà e ha presentato Francesco Merletti, direttore generale da cinque mesi, evidenziando l’entusiasmo e la fiducia nelle potenzialità future.

“Questo è un momento significativo non solo per noi, ma soprattutto per la comunità che serve,” ha affermato Catana Vallemani, ribadendo l’impegno della Bcc a rimanere un partner solido e presente sul territorio.
La partecipazione del sindaco di Falconara, Stefania Signorini, dell’assessore regionale a Bilancio e Credito, Goffredo Brandoni, e del presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini, testimonia l’importanza strategica dell’iniziativa.
Il sindaco Signorini ha riconosciuto il ruolo attivo della Bcc in molte iniziative locali, citando in particolare il prezioso supporto fornito per il restauro della chiesetta di Santa Maria della Misericordia.

L’assessore Brandoni ha esaltato la scelta, particolarmente significativa in un’epoca di razionalizzazione dei servizi, di mantenere due sportelli con personale dedicato, un segnale tangibile della vocazione di prossimità della banca.
Il presidente della Camera di Commercio, Gino Sabatini, ha infine ribadito la disponibilità dell’ente a collaborare attivamente con la Bcc, riconoscendo il valore di un traguardo come questo, che richiede un impegno continuo e un’attenzione costante da parte di tutti gli attori coinvolti.
L’inaugurazione non è stata semplicemente la riapertura di un edificio, ma un simbolo potente di resilienza, di coesione sociale e di sviluppo sostenibile per la comunità di Castelferretti e per l’intera provincia di Ancona.

Un atto di fede nel futuro, costruito sulle fondamenta solide della tradizione e proiettato verso l’innovazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -