lunedì 22 Settembre 2025
22.1 C
Napoli

Restauro a Pompei: formazione d’eccellenza tra storia e innovazione.

Un’opportunità formativa di straordinaria importanza si apre per gli studenti restauratori, grazie a una sinergia innovativa tra il Parco Archeologico di Pompei, Ales S.
p.
A.
e la prestigiosa Valore Italia Scuola di Restauro Botticino.
L’accordo siglato prevede un programma di formazione pratica e diretta, un vero e proprio immersione nel vivo delle attività di conservazione e manutenzione che animano il sito pompeiano, uno dei più significativi esempi di patrimonio culturale mondiale.

Questo percorso non si configura come un semplice tirocinio, ma come un’esperienza didattica intensiva, strutturata in cicli di sette settimane per ciascun partecipante, per un totale di 250 ore dedicate all’apprendimento sul campo.
I circa quattordici studenti, iscritti al corso di Laurea per Restauratore di Beni Culturali, avranno l’opportunità unica di osservare e partecipare attivamente a interventi di monitoraggio, documentazione e restauro, affiancando figure professionali di elevata competenza.
Ales S.
p.

A.

, società in-house del Ministero della Cultura, garantirà la supervisione e l’affiancamento dei tirocinanti.
Ales vanta un’esperienza pluriennale nella conservazione e tutela del patrimonio archeologico, con un ruolo centrale nella programmazione e nell’esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria a Pompei.
Il team multidisciplinare di Ales, composto da archeologi, architetti, restauratori, ingegneri e operai specializzati, opera in stretta collaborazione con i funzionari del Parco, integrando competenze diverse per affrontare le sfide poste dalla conservazione del sito.

Questa sinergia favorisce un approccio olistico, che considera l’integrità strutturale e decorativa del patrimonio – dalle imponenti murature agli affreschi, dagli intonaci ai mosaici – come elementi interconnessi.
Il Direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, sottolinea come la formazione continua rappresenti un pilastro fondamentale nella salvaguardia del patrimonio culturale.

Pompei, in questo contesto, si configura non solo come un sito archeologico di inestimabile valore, ma anche come un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, un “campo sperimentale” dove la professionalità e l’innovazione si fondono per affrontare le sfide poste dalla conservazione e dalla valorizzazione.

L’accordo con Ales e la Valore Italia Scuola di Restauro Botticino testimonia l’impegno del Parco a investire nelle nuove generazioni di restauratori, fornendo loro l’opportunità di acquisire competenze pratiche e di contribuire attivamente alla tutela di un patrimonio di rilevanza mondiale, garantendo che la storia di Pompei continui a vivere e a ispirare le future generazioni.
L’iniziativa non solo rafforza la cooperazione tra istituzioni pubbliche e private, ma contribuisce anche a elevare il profilo della formazione specialistica nel campo del restauro e della conservazione dei beni culturali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -