lunedì 22 Settembre 2025
24.1 C
Perugia

Umbria a Sharper: scienza, ricerca e divertimento

Umbria, cuore pulsante della scienza: Sharper celebra la Notte Europea dei RicercatoriIl 26 settembre, l’Umbria si trasformerà in un vivace laboratorio a cielo aperto, accogliendo l’edizione 2025 di Sharper, la Notte Europea dei Ricercatori.
Un evento di portata nazionale, coordinato da Psiquadro e sostenuto da un’ampia rete di istituzioni, si dispiegherà tra Perugia e Terni, con oltre trecento ricercatori, docenti e professionisti coinvolti in un programma denso di stimoli intellettuali e di intrattenimento.

L’iniziativa, presentata presso la suggestiva Sala del Dottorato di Palazzo Murena, a Perugia, si configura come un’occasione imperdibile per avvicinare il pubblico di tutte le età al mondo della ricerca scientifica.
Gli appuntamenti, distribuiti in diverse sedi universitarie, da Piazza dell’Università a Via Pascoli, spaziano da spettacoli e concerti a visite guidate, laboratori interattivi e giochi didattici, offrendo un caleidoscopio di esperienze capaci di stimolare la curiosità e l’interesse verso le discipline scientifiche.
Il Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, insieme all’Assessore comunale Andrea Stafisso e al coordinatore nazionale del progetto, Leonardo Alfonsi, hanno sottolineato l’importanza di Sharper come piattaforma di dialogo tra la comunità scientifica e la cittadinanza, auspicando una sempre maggiore visibilità per il lavoro dei ricercatori.

L’Ateneo perugino, motore trainante dell’evento, ha elaborato un programma particolarmente ricco e diversificato, come ha evidenziato Paola De Salvo, membro del Comitato tecnico-scientifico UniPg.
L’enfasi è posta sull’innovazione e sull’accessibilità, rendendo la ricerca scientifica un’esperienza coinvolgente e comprensibile per tutti.

Particolare attenzione è stata dedicata al coinvolgimento attivo degli studenti, che parteciperanno a un’attività di valutazione delle iniziative attraverso questionari.
Questo feedback non sarà finalizzato a una valutazione giudiziaria, ma a comprendere meglio come le proposte scientifiche possano rispondere alle esigenze e agli interessi del pubblico.
Tra le numerose iniziative in programma, spicca “Sharper Chef”, una sfida culinaria che vedrà studenti dell’IIS Patrizi-Beldelli-Cavallotti di Città di Castello misurare le proprie capacità in cucina sotto la guida esperta dei ricercatori UniPg, a seguito di un ciclo di masterclass.
Sempre nel campo dell’enogastronomia, un appuntamento dedicato svelerà i segreti scientifici dietro la produzione del gelato, unendo scienza e piacere.
Ma le sorprese non finiscono qui: il pubblico potrà immergersi nell’analisi forense di una scena del crimine, scoprire la ricchezza della biodiversità locale, comprendere i misteri delle onde gravitazionali, assistere a performance artistiche che fondono scienza e danza, esplorare il mondo delle molecole attraverso visori di realtà aumentata e comprendere come i principi scientifici contribuiscano alla conservazione del patrimonio artistico.
Sharper, quindi, non è solo una notte di eventi, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta del sapere scientifico, un invito a riflettere sul ruolo della ricerca per il futuro della nostra società.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -