lunedì 22 Settembre 2025
15.6 C
Torino

Allerta in Piemonte: Maltempo e Ricerca Donna Dispersa

La Regione Piemonte ha attivato un complesso sistema di monitoraggio e risposta in seguito all’eccezario evento meteorologico che ha colpito la provincia di Alessandria.
La sala operativa della Protezione Civile, operante in modalità continuativa, coordina gli interventi a seguito delle precipitazioni torrenziali che, nella notte e nelle prime ore del mattino, hanno causato ingenti danni e situazioni di emergenza.

L’attenzione primaria è concentrata sulle operazioni di ricerca della donna dispersa a Spigno Monferrato, affidate ai vigili del fuoco, e sulla gestione dell’emergenza che coinvolge quindici persone isolate in un campeggio, per le quali si stanno predisponendo soluzioni abitative temporanee.

L’azione congiunta di enti locali, volontari e personale tecnico è cruciale per garantire la sicurezza e il supporto a chi si è trovato in difficoltà.

Il Presidente della Regione, Alberto Cirio, insieme agli Assessori Marco Gabusi ed Enrico Bussalino, ha sottolineato l’importanza di un approccio proattivo, mettendo in campo risorse umane e strumentali attraverso il settore Opere Pubbliche di Alessandria e il coordinamento regionale della Protezione Civile.

La collaborazione tra la Regione e i Comuni è fondamentale per il ripristino della viabilità e per la valutazione dei danni infrastrutturali, al fine di avviare tempestivamente le procedure di ricostruzione e risarcimento.

Sebbene la situazione più critica si concentri nella provincia alessandrina, la Regione mantiene elevata l’attenzione sull’intero territorio regionale.

L’assenza di segnalazioni immediate dalle altre province non diminuisce la vigilanza, considerando la natura imprevedibile degli eventi meteorologici.

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) ha emesso un’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico, preannunciando un’ulteriore ondata di maltempo.
In particolare, i temporali previsti per il pomeriggio e la sera interesseranno la fascia pedemontana, dal Torinese al VCO, e le zone lacustri, con intensità potenziata nelle aree nordorientali.
Questa previsione evidenzia una situazione di instabilità atmosferica persistente, che richiede una continua valutazione del rischio.
Le proiezioni meteorologiche per domani indicano possibili rovesci e temporali sulle zone occidentali, con precipitazioni localmente intense.
Questa successione di eventi pone particolare attenzione alla vulnerabilità del territorio, sollecitando l’adozione di misure preventive e la preparazione a possibili ulteriori emergenze.

La gestione integrata del rischio, che coinvolge la condivisione di informazioni, la pianificazione di interventi e la sensibilizzazione della popolazione, rappresenta la chiave per minimizzare l’impatto di future avversità naturali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -