lunedì 22 Settembre 2025
15.6 C
Torino

Job Film Days: Cinema, lavoro e diritti umani a Torino

Il sipario si alza domani, 23 settembre, con un anticipo di eventi che preludono alla sesta edizione di Job Film Days, il festival cinematografico torinese interamente dedicato al mondo del lavoro e alla sua imprescindibile connessione con i diritti umani.
La serata inaugurale, intrisa di significato, ospiterà due proiezioni di particolare rilievo: alle 20:30, il toccante “Gen_” di Gianluca Matarrese, presso l’Ordine dei Medici della Provincia di Torino, seguito alle 21, la forza narrativa di “Portuali” di Perla Sardella al Cinema Centrale Arthouse.
L’offerta culturale non si esaurisce con la settima arte: una mostra e la presentazione del libro “Brucia anche l’umanità – Diario di un’infermiera a Gaza” di Martina Marchiò arricchiranno il programma.
Da venerdì 30 settembre a domenica 5 ottobre, il festival, guidato dalla direzione artistica di Annalisa Lantermo, si trasferirà al Cinema Massimo e in altri luoghi simbolo di Torino, per una settimana di incontri, dibattiti e proiezioni.

Quest’anno, l’edizione si distingue per una programmazione ambiziosa e una profonda apertura internazionale.

Accanto a un solido nucleo di produzioni italiane, la manifestazione esprime una marcata vocazione globale, con una particolare attenzione alla Francia (13 opere, di cui 11 co-produzioni) e alla Germania (10 film, con 5 frutto di collaborazioni internazionali).

Un elemento di spicco dell’edizione sarà la presenza del rinomato regista cinese Wang Bing, ospite d’onore, che terrà una masterclass e presenterà il suo film “Youth (Spring)” in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema.
Il festival introduce anche un nuovo concorso, ideato in collaborazione con Itcilo, che vedrà in competizione 14 cortometraggi provenienti da Paesi a basso e medio reddito, secondo la classificazione Ocse/Dac 2024-2025, offrendo una piattaforma di visibilità a voci spesso marginalizzate.
Un focus tematico sarà dedicato al mondo della scuola e al lavoro che vi si svolge, con una selezione di tre film che illuminano le sfide e le trasformazioni in atto.
Il tema del lavoro, declinato in molteplici sfaccettature, troverà eco in altre sezioni del festival, stimolando riflessioni e dibattiti.
In segno di riconoscenza, un evento speciale sarà dedicato alla memoria del giornalista Paolo Griseri, figura chiave nel panorama dell’informazione torinese.

“Siamo estremamente soddisfatti di questa edizione,” afferma Annalisa Lantermo.

“Il programma è ricco, variegato per temi e provenienza geografica, riflettendo la complessità del nostro tempo.
Con 60 film, tra lungometraggi e cortometraggi provenienti da tutto il mondo, presenteremo sia opere di autori affermati che nuovi talenti, offrendo una lente privilegiata sulle paure, le ansie e le difficoltà che caratterizzano le nuove generazioni nel loro percorso professionale e personale, in un contesto sociale in profonda evoluzione.

Job Film Days intende essere un osservatorio privilegiato su queste trasformazioni, un luogo di confronto e di ispirazione per costruire un futuro del lavoro più equo e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -