La Federazione Nazionale delle Imprese di Spedizioni Internazionali (Fedespedi) ha lanciato a Milano un innovativo strumento operativo, il “Vademecum per il Reporting di Sostenibilità”, frutto di un impegno pluriennale volto a integrare la responsabilità ambientale e sociale nel tessuto operativo delle imprese di spedizioni.
L’iniziativa, fortemente sostenuta da Fedespedi Giovani, risponde all’esigenza crescente di trasparenza e accountability nel settore, sempre più pressato da normative internazionali e dalla crescente sensibilità dei consumatori.
Il Vademecum non si limita a fornire indicazioni procedurali, ma si propone come una guida strategica per l’implementazione di pratiche ESG (Environmental, Social, and Governance).
Attraverso un approccio pragmatico, il documento traduce i principi ESG in azioni concrete e misurabili, consentendo alle aziende di misurare e comunicare in modo efficace il proprio impatto.
L’obiettivo è fornire un quadro di riferimento chiaro per la redazione di report di sostenibilità robusti e conformi agli standard emergenti, elevando al contempo il profilo etico e ambientale delle imprese.
Armando Borriello, presidente di Fedespedi Giovani, ha sottolineato come questo vademecum rappresenti il culmine di un percorso evolutivo che ha visto la Federazione impegnata in progetti di trasformazione digitale, programmi di formazione professionale e, ora, nell’integrazione dei principi di sostenibilità come pilastro fondamentale della propria attività.
La collaborazione con il Green Transition Hub della LIUC – Università Cattaneo si è rivelata cruciale per l’elaborazione di un documento completo e all’avanguardia, integrando le competenze accademiche con le esigenze operative del settore.
Un elemento distintivo del Vademecum è il contributo attivo di otto aziende pilota associate a Fedespedi, che hanno condiviso le proprie esperienze, dati operativi e priorità strategiche.
Questa prospettiva “dal basso” ha permesso di creare un vademecum profondamente radicato nella realtà del settore, evitando approcci teorici e fornendo soluzioni pratiche e replicabili.
Il documento non si pone come un punto di arrivo, ma come un trampolino di lancio per un percorso continuo di miglioramento, incoraggiando le aziende a innovare le proprie pratiche e a condividere le proprie esperienze per costruire un futuro più sostenibile per il settore logistico internazionale.
La Federazione si impegna a monitorare l’evoluzione delle normative e degli standard ESG, aggiornando periodicamente il Vademecum per garantire la sua rilevanza e utilità nel tempo.