martedì 23 Settembre 2025
18.8 C
Milano

Emergenza Lombardia: Interruzioni Trenord a causa del maltempo

L’emergenza meteorologica che ha colpito la Lombardia ha determinato una significativa interruzione del servizio ferroviario sulla rete di Trenord.
A causa di danni infrastrutturali, resi necessari da eventi atmosferici eccezionali, la circolazione dei treni è temporaneamente sospesa in diverse tratte cruciali per i collegamenti tra la Lombardia centrale e la regione del Lago di Como.
Nello specifico, l’interruzione più impattante riguarda la tratta compresa tra Como San Giovanni e Seregno, un nodo fondamentale per il collegamento tra Como e l’area metropolitana milanese, servita dalla linea S11.
Analogamente, la linea Milano Cadorna-Saronno-Como Lago risulta temporaneamente inagibile nel tratto compreso tra Como Camerlata e Como Lago, limitando significativamente l’accessibilità alla zona del lago.
Un’ulteriore interruzione è in atto sulla linea Milano Cadorna-Asso, precisamente nel tratto che unisce Seveso e Mariano Comense/Camnago Lentate, compromettendo i collegamenti verso il nord della provincia di Como e l’area del Triangolo Lariano.
Trenord ha prontamente attivato un servizio di autobus sostitutivi per garantire, per quanto possibile, la continuità dei trasporti per i pendolari e i viaggiatori.

Questi bus, organizzati per minimizzare i tempi di attesa e ottimizzare l’efficienza, operano in sinergia con i percorsi ferroviari interrotti, offrendo una soluzione d’emergenza per i passeggeri.

Un team di tecnici specializzati, provenienti dai gestori delle infrastrutture ferroviarie, è attivamente impegnato nella valutazione dei danni e nelle operazioni di ripristino.
Le verifiche riguardano la sicurezza dei binari, l’integrità degli impianti di segnalazione, l’operatività dell’elettrificazione e la stabilità delle opere d’arte (ponti, gallerie, viadotti).
La complessità degli interventi dipende dalla natura e dall’estensione dei danni, che possono variare da piccole riparazioni a interventi più consistenti che richiedono l’utilizzo di mezzi speciali e materiali specifici.
La priorità assoluta è il ripristino della sicurezza e della piena operatività delle tratte interessate, al fine di consentire la ripresa della normale circolazione ferroviaria nel più breve tempo possibile.

Trenord, in collaborazione con i gestori delle infrastrutture, si impegna a fornire aggiornamenti costanti sulla situazione e a comunicare ai passeggeri eventuali variazioni di orario o modifiche al servizio.
Si invitano i viaggiatori a consultare il sito web di Trenord o a utilizzare l’apposita applicazione mobile per informazioni aggiornate in tempo reale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -