martedì 23 Settembre 2025
21.4 C
Trieste

Sicurezza Integrata: Friuli Venezia Giulia investe 8 milioni

Il Protocollo d’intesa appena siglato rappresenta un pilastro fondamentale per una visione strategica di sicurezza integrata, trascendendo i confini delle singole competenze istituzionali e incarnando l’essenza di una collaborazione sinergica.
Come sottolineato dal Governatore Fedriga, in presenza del Ministro Piantedosi, questo accordo non è una mera formalità, ma un investimento mirato a rafforzare la resilienza del territorio, un impegno concreto che testimonia la volontà di affrontare le sfide complesse del nostro tempo con un approccio collaborativo e proattivo.
L’iniziativa, che vede la Regione Friuli Venezia Giulia, l’ANCI FVG e le Prefetture di Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone come protagonisti, si radica in un percorso già avviato e consolidato negli anni, ma si arricchisce di nuove prospettive e strumenti operativi.

Si tratta di un atto amministrativo che va oltre la mera gestione dell’ordine pubblico, ponendosi come motore di sviluppo di una cultura della sicurezza condivisa, dove ogni livello istituzionale – Regione, Stato, Comuni – contribuisce attivamente alla protezione del bene comune.
L’approccio delineato dal Protocollo si caratterizza per una visione olistica della sicurezza, che non si limita alla repressione del crimine, ma include anche la prevenzione, l’innovazione tecnologica e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
In particolare, si intende ottimizzare il coordinamento tra le Forze di Polizia nazionali e le Polizie Locali, creando una rete operativa efficiente e reattiva alle esigenze del territorio.

L’adozione di nuove tecnologie, in primis sistemi di videosorveglianza avanzati e interconnessi, assume un ruolo cruciale per monitorare, prevenire e contrastare efficacemente i fenomeni criminali emergenti e quelli più radicat.
L’allocazione di risorse economiche, pari a otto milioni di euro, testimonia l’importanza strategica attribuita a questa iniziativa.

La prima tranche, di quattro milioni, è destinata a fornire alle Prefetture gli strumenti necessari per sostenere le attività delle Forze di Polizia, con un focus specifico sull’acquisto di attrezzature innovative e sull’implementazione di interventi straordinari.

La restante somma, anch’essa di quattro milioni, è indirizzata ai Comuni, con l’obiettivo di potenziare le infrastrutture di videosorveglianza e di migliorare l’interoperabilità tra le centrali operative comunali.

Questo investimento non è concepito come un episodio isolato, ma come un punto di partenza per un impegno a lungo termine.
La Regione FVG si pone come catalizzatore di un sistema di sicurezza integrata, proiettata verso il futuro, capace di rispondere in modo efficace alle sfide sempre nuove che il territorio si trova ad affrontare, promuovendo una cultura della sicurezza diffusa e condivisa tra tutti i soggetti coinvolti.
L’obiettivo ultimo è quello di garantire ai cittadini un ambiente sicuro, vivibile e prospero, dove la qualità della vita possa essere pienamente fruita.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -