Italia e Florida: un’Alleanza Strategica per il Futuro dei Sistemi PortualiUn significativo incontro a Genova, a margine del 65° Salone Nautico Internazionale, ha sancito il consolidamento e l’approfondimento dell’alleanza tra Italia e Florida nel settore dei sistemi portuali.
L’evento, ospitato a Palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, ha visto la partecipazione dei gruppi di lavoro istituiti nell’ambito del protocollo di intesa Italia-Florida, un accordo cruciale siglato da Assoporti, Assologistica e dai porti della Florida, con l’adesione formale di Assiterminal, ampliando così il perimetro della collaborazione.
I saluti istituzionali sono stati offerti da figure di spicco come Edoardo Rixi, Viceministro dei Trasporti, Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria, il Contrammiraglio Marco Nobile (Capitaneria di Porto-Guardia Costiera) e Matteo Paroli, Presidente dell’Autorità Portuale.
L’esperienza del segretario dei Trasporti della Florida, Jared Perdue, che ha sorvolato Genova in elicottero, ha offerto una prospettiva aerea sull’importanza strategica dello scalo ligure, un’occasione per le autorità italiane di sottolineare il ruolo cruciale del porto nel contesto dei traffici globali, il rafforzamento dei legami con gli Stati Uniti e le promettenti opportunità offerte dalla blue economy, supportate da significativi investimenti in corso.
L’accoglienza della delegazione della Florida rappresenta un’occasione per rafforzare un legame già solido e proiettato verso il futuro.
Rixi ha evidenziato come la posizione strategica del porto di Genova, cuore pulsante delle rotte mediterranee e beneficiario di investimenti mirati, possa aprire nuove frontiere di crescita e innovazione.
Paroli ha sottolineato la centralità del porto come crocevia fondamentale per il commercio globale, gestendo il 20% del traffico marittimo nel Mediterraneo, un’area di cruciale importanza economica.
L’agenda dell’incontro si è articolata in due filoni principali: il settore cargo e il comparto crociere.
Nel primo, sono stati condivisi modelli innovativi e soluzioni digitali per ottimizzare le catene logistiche, dalla semplificazione delle procedure doganali all’implementazione di sistemi avanzati di tracciabilità delle merci, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza e la trasparenza.
Nel secondo, il focus è stato posto sulla gestione delle relazioni tra porto e città, con un’attenzione particolare alla transizione energetica nel settore delle crociere, un aspetto sempre più rilevante per la sostenibilità ambientale.
Un elemento di interesse comune è stata la proposta di avviare un dialogo strutturato con università ed enti specializzati, al fine di sviluppare percorsi formativi congiunti, che possano rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione.
Rodolfo Giampieri, presidente di Assoporti, ha sottolineato come l’incontro di Genova testimoni un impegno concreto, ben oltre una semplice dichiarazione d’intenti.
I gruppi di lavoro stanno producendo risultati tangibili, che spaziano dall’innovazione logistica alla promozione di pratiche sostenibili nel settore crocieristico, fino alla formazione di capitale umano qualificato.
Questa collaborazione, che unisce la forza del sistema portuale italiano con l’esperienza e le opportunità offerte dalla Florida, si preannuncia come un motore di crescita e sviluppo per entrambi i territori, aprendo nuove prospettive per il futuro del commercio globale e della blue economy.
L’alleanza rappresenta un investimento strategico per il futuro, volto a rafforzare la competitività e la resilienza dei sistemi portuali coinvolti.