martedì 23 Settembre 2025
17.6 C
Campobasso

Meteo Molise: Allerta Gialla, Temporali e Calo Temperature in Arrivo

Un’instabilità atmosferica di origine nordoccidentale, precedentemente concentrata sulle regioni alpine e prealpine, si estende rapidamente, proiettando la sua influenza sul bacino del Mediterraneo centrale e interessando, con effetti sempre più marcati, anche il Molise a partire da domani, martedì 23 settembre.
L’allerta meteo, emessa dalla Protezione Civile regionale, segnala una condizione di criticità gialla, indicando un evento meteorologico potenzialmente perturbante, sebbene non classificato come di emergenza.
Il quadro sinottico rivela l’avanzata di una depressione che, interagendo con masse d’aria più calde provenienti dal sud, genera un contesto di forte instabilità.

Si prevede quindi un progressivo incremento della nuvolosità, con precipitazioni di diversa intensità e tipologia.
Non si tratta di un fenomeno piovoso diffuso e uniforme, bensì di un quadro caratterizzato da alternanza di fasi perturbate e pause soleggiate, con una marcata localizzazione delle aree maggiormente colpite.
Nello specifico, le zone appenniniche occidentali, data la loro orografia favorevole all’innalzamento dell’umidità proveniente dal mare Adriatico, risultano essere le più esposte a rovesci e temporali intensi.

L’energia contenuta nell’aria, unita alla presenza di rilievi che inducono fenomeni di orografia, favorisce lo sviluppo di precipitazioni a carattere convettivo, potenzialmente accompagnate da raffiche di vento e, in casi estremi, grandine.

Parallelamente all’intensificarsi delle precipitazioni, si assisterà a un calo generalizzato delle temperature, segnando una brusca fine dell’anomalia termica estiva che ha caratterizzato le ultime settimane.

Questo cambiamento termico, sebbene previsto, potrebbe risultare percepibile soprattutto durante le ore notturne, accentuando la sensazione di disagio atmosferico.
I venti, inizialmente deboli da sud, tenderanno a incrementare d’intensità, mantenendosi meridionali e con una leggera rotazione verso componenti sud-occidentali.

Il mare, inizialmente poco mosso, potrebbe presentare un aumento dell’ondazione a causa dell’intensificarsi dei venti.

Si raccomanda la massima prudenza negli spostamenti, evitando percorsi in zone a rischio idrogeologico e prestando attenzione alla possibilità di allagamenti improvvisi.
È consigliabile monitorare costantemente gli aggiornamenti previsionali e seguire le indicazioni delle autorità competenti.
L’evento, sebbene classificato con livello di allerta gialla, richiede un’attenzione particolare, soprattutto per i residenti nelle aree montane e nelle zone adiacenti a corsi d’acqua.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -