cityfood
cityeventi
mercoledì 22 Ottobre 2025

Alassio onora Pertini: inaugura una scultura simbolo.

Il 25 settembre, data che celebra il centoventesette° anniversario della nascita di Alessandro Pertini a Stella, frazione di Savona, la comunità di Alassio si appresta a onorare la memoria dell’uomo che ne incarna un simbolo.

L’evento culminerà con l’inaugurazione di una scultura a dimensioni reali, opera del talentuoso scultore Flavio Furlani, che troverà la sua collocazione definitiva in piazza Partigiani, un luogo emblematico in concomitanza con l’ottantesimo anniversario della Liberazione.

L’annuncio, diffuso dal sindaco Marco Melgrati, prefigura una cerimonia solenne a cui parteciperanno rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose, unitamente alle associazioni locali, testimoni diretti e custodi della memoria savonese, terra natale di Pertini.

Questo momento rituale non è semplicemente un tributo, ma un atto di riconsegna a una figura che ha trasceso i confini del ruolo presidenziale per divenire un’icona popolare, un punto di riferimento morale e un portavoce autentico dei valori fondanti della Repubblica Italiana.

Pertini fu molto più di un Presidente della Repubblica; fu un uomo che incarnò in sé l’essenza stessa della Resistenza, un partigiano coraggioso che combatté attivamente contro il nazifascismo, un intellettuale appassionato che visse in prima persona le ferite della guerra e la sofferenza del popolo italiano.

La sua esperienza diretta del conflitto, la sua profonda umanità e la sua inesauribile energia lo resero capace di creare un legame empatico con i cittadini, soprattutto con i più deboli, i dimenticati, gli emarginati.

La scelta di erigere la statua in piazza Partigiani non è casuale.

Il nome stesso della piazza evoca il coraggio, il sacrificio e l’impegno civile di coloro che si opposero alla tirannia.
Pertini, partigiano fin dalla giovinezza, ne fu un esempio luminoso, un esempio che continua a ispirare generazioni di italiani.

La sua presidenza fu caratterizzata da un profondo senso di giustizia sociale, da un’attenzione particolare ai diritti dei lavoratori e da una difesa intransigente della libertà di espressione.

L’opera di Furlani, come la memoria di Pertini, dovrà essere un monito costante a vigilare sui valori di democrazia, libertà e solidarietà, pilastri imprescindibili per la costruzione di un futuro più giusto e prospero per l’Italia.
La statua non sarà solo un monumento fisico, ma un simbolo tangibile dell’eredità pertiniana, un invito a riscoprire e a perpetuare l’esempio di un uomo che seppe coniugare impegno politico, passione civile e profonda umanità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap