martedì 23 Settembre 2025
17.2 C
Piemonte

Donna scomparsa in Monferrato: ricerche senza sosta tra cunicoli e fango.

Le operazioni di ricerca a Spigno Monferrato (AL) proseguono senza sosta, concentrate sulla localizzazione di una cittadina tedesca scomparsa nella notte durante un evento meteorologico avverso.

La donna, in vacanza con il marito in un camper all’interno del campeggio Lago Isola, nei pressi del torrente Valla, è stata inghiottita dalla furia improvvisa di una piena notturna, innescata da precipitazioni intense che hanno interessato l’intera provincia.
La coppia, colta di sorpresa nell’oscurità, ha tentato una disperata fuga a piedi.
L’uomo, riuscendo a salvarsi portando con sé un cane, ha assistito impotente al drammatico svanire della moglie, che a sua volta, a causa della traiettoria impetuosa dell’acqua, è scivolata e stata trascinata via, insieme ad un secondo cane.
Un dispositivo di soccorso imponente, coordinato dalla sala operativa provinciale dei vigili del fuoco, è stato immediatamente attivato.

Le squadre di Acqui Terme, supportate dalle risorse centrali di Alessandria e dai comandi di Cuneo e Asti, si avvalgono dell’esperienza dei sommozzatori del nucleo di Torino.
L’impiego di droni, equipaggiati con tecnologie avanzate di rilevamento termico e ottico, e l’elicottero “Drago” del reparto volo di Genova, amplia ulteriormente la capacità di ricerca, consentendo una scansione aerea del territorio.
L’emergenza si inserisce in un quadro più ampio di maltempo che ha colpito l’Alessandrino, generando preoccupazione e mobilitando le autorità locali.

Una riunione in Prefettura ha valutato la situazione, escludendo, allo stato attuale, la dichiarazione di condizioni di emergenza estreme.

Nonostante ciò, l’attenzione rimane alta, con particolare riguardo al deflusso del fiume Bormida nel capoluogo.
Il Comune di Alessandria rassicura sulla gestione del fiume, segnalando un deflusso controllato e privo di criticità immediate.

Di conseguenza, è stato alleggerito il presidio di polizia locale nei pressi del ponte, mentre la Protezione Civile mantiene lo stato di allerta, monitorando costantemente l’evoluzione della situazione idrologica.
Nel sobborgo di Spinetta Marengo, ulteriori risorse di Amag Reti Idriche e della Protezione Civile sono impegnate in attività di pulizia e ripristino, volto a mitigare gli effetti delle precipitazioni e a prevenire possibili danni futuri.

La ricerca della donna scomparsa continua con determinazione, alimentata dalla speranza di un esito positivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -