martedì 23 Settembre 2025
17.2 C
Piemonte

Allerta in Piemonte: piogge eccezionali colpiscono Alessandria

La Regione Piemonte, in un quadro di crescente preoccupazione per l’intensificarsi degli eventi meteorologici estremi, ha attivato il suo sistema di risposta alla crisi, con la Sala Operativa della Protezione Civile operante in modalità di emergenza fino a mezzanotte.
L’attenzione primaria è focalizzata sulla provincia di Alessandria, duramente colpita da piogge eccezionali che hanno causato smottamenti, inondazioni improvvise e interruzioni diffuse della viabilità.

Le operazioni di ricerca della donna scomparsa a Spigno Monferrato rappresentano una priorità assoluta; squadre specializzate dei Vigili del Fuoco stanno scandagliando l’area, con l’ausilio di mezzi aerei e cinofili, in una corsa contro il tempo.
Parallelamente, si sta lavorando per garantire l’assistenza e il ricollocamento delle quindici persone rimaste isolate in un campeggio, individuando soluzioni abitative temporanee e fornendo supporto logistico.

Il Presidente della Regione, Alberto Cirio, affiancato dagli Assessori Marco Gabusi ed Enrico Bussalino, ha sottolineato l’impegno costante del sistema regionale, con un’attività di monitoraggio continuo condotta attraverso il settore Opere Pubbliche di Alessandria e un massiccio coinvolgimento di volontari della Protezione Civile, operanti in stretto coordinamento con i Comuni.

Questa collaborazione sinergica è cruciale per gestire l’emergenza, soccorrere le persone in difficoltà e accelerare il ripristino delle infrastrutture danneggiate.
Al momento, non si registrano segnalazioni urgenti dalle altre province piemontesi, ma la situazione rimane sotto stretta osservazione, data la potenziale estensione degli effetti delle avverse condizioni atmosferiche.
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) Piemonte ha emesso un’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico, evidenziando la probabilità di precipitazioni intense nel pomeriggio e in serata.

In particolare, la zona pedemontana tra il Torinese e il VCO, nonché l’area dei laghi, sono esposte a temporali anche forti, con una maggiore concentrazione di rischio nelle zone nordorientali.
Questa previsione si inserisce in un contesto più ampio di cambiamenti climatici che rendono sempre più frequenti e violenti gli eventi meteorologici estremi.

Le proiezioni meteorologiche indicano la possibilità di rovesci e temporali anche domani sulle zone occidentali, con precipitazioni localmente intense.
Si raccomanda alla popolazione di prestare la massima attenzione alle comunicazioni delle autorità, di evitare spostamenti non necessari e di seguire scrupolosamente le indicazioni di autoprotezione.
La resilienza del territorio e la capacità di risposta della comunità sono elementi chiave per affrontare e mitigare gli impatti di queste emergenze, promuovendo al contempo una riflessione più ampia sulle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -