Le operazioni di ricerca sono in corso a Spigno Monferrato, nel profondo dell’Alessandrino, in seguito a una tragica vicenda che coinvolge una coppia di turisti di origine tedesca.
La coppia, in viaggio con un camper, si trovava ricoverata nel campeggio situato nei pressi del Lago Isola, un’area attraversata dal torrente Valla.
L’evento si è verificato nelle ore di oscurità, quando un’improvvisa e violenta piena del torrente ha sorpreso i coniugi, mettendo a repentaglio la loro sicurezza.
La coppia, colta di sorpresa dall’inaspettata furia delle acque, ha tentato disperatamente di mettersi in salvo a piedi.
L’uomo, agendo con prontezza e coraggio, è riuscito a raggiungere una posizione di sicurezza, stringendo al petto un cane di famiglia.
Purtroppo, la moglie, nel tentativo di fuggire dalla piena, è scivolata, perdendo l’equilibrio e venendo inghiottita dalla corrente impetuosa insieme al secondo cane, scomparendo senza lasciare traccia.
La gravità della situazione ha immediatamente mobilitato un massiccio dispositivo di soccorso.
Squadre dei vigili del fuoco provenienti da Acqui Terme, coordinate dalla centrale di Alessandria e supportate da rinforzi provenienti da Cuneo e Asti, sono state prontamente dispiegate nella zona.
L’intervento specializzato dei sommozzatori del nucleo di Torino è fondamentale per scandagliare le acque torbide alla ricerca di indizi.
L’impiego di droni, equipaggiati con tecnologia avanzata, e l’elicottero “Drago” del reparto volo di Genova, permettono di ampliare il raggio di ricerca, offrendo una prospettiva aerea della zona colpita.
La situazione si inserisce in un contesto più ampio di maltempo che ha investito la provincia di Alessandria, causando disagi e preoccupazione.
Una riunione urgente in Prefettura ha permesso di valutare l’evoluzione della situazione e coordinare gli interventi.
Nonostante l’allerta, le condizioni non sono state giudicate estreme, evitando il peggio per il capoluogo.
Il fiume Bormida, seppur in piena, ha registrato un deflusso senza criticità.
In conseguenza di questo quadro, è stato temporaneamente ridotto il presidio della polizia locale nei pressi del ponte, mantenendo comunque un elevato stato di allerta da parte della Protezione Civile.
Parallelamente, a Spinetta Marengo, ulteriori squadre di Amag Reti Idriche e della Protezione Civile sono al lavoro per intensificare le operazioni di pulizia, rimuovendo detriti e rami abbattuti dalla furia delle acque e cercando di ripristinare la normale funzionalità delle infrastrutture idriche.
La comunità locale, colpita da questo tragico evento, si stringe attorno alla famiglia del turista scomparso, sperando in un epilogo positivo delle ricerche.