venerdì 26 Settembre 2025
12.8 C
Piemonte

Allerta Alessandria: Piogge Torrenziali e Emergenza

Una perturbazione atmosferica di eccezionale intensità ha investito la provincia di Alessandria nelle ore notturne e nelle prime luci dell’alba, scatenando un evento meteorologico avverso che ha messo a dura prova la resilienza del territorio e delle comunità locali.
L’allerta meteo codice giallo, pur preannunciata, non è stata sufficiente a mitigare l’impatto di un temporale autorigenerante, caratterizzato da precipitazioni torrenziali e concentrazioni pluviometriche senza precedenti.
Le valli Erro e Bormida, storicamente vulnerabili a questo tipo di fenomeni, hanno subito i danni più significativi.

I pluviometri hanno registrato accumuli impressionanti, superando i 265 millimetri in alta valle Bormida e sforando i 100 millimetri tra Ovadese e Acquese, cifre che collocano l’evento in una scala di gravità superiore alla media stagionale.
Questi volumi d’acqua, riversati in un lasso di tempo relativamente breve, hanno rapidamente saturato la capacità di deflusso dei corsi d’acqua, innescando esondazioni e allagamenti diffusi.

La Protezione Civile, in stretto coordinamento con i Vigili del Fuoco e le autorità locali, sta gestendo l’emergenza, con interventi mirati a soccorrere persone isolate e a garantire la sicurezza della popolazione.

Particolarmente critiche le situazioni a Pareto e Malvicino, dove l’acqua ha invaso le abitazioni del centro abitato, e nei comuni di Cartosio e Denice, ai confini con la Liguria, dove la rete idrografica è particolarmente intricata.
L’intensità delle precipitazioni ha inoltre riacutizzato la frana che aveva interessato la SS 30 a ridosso di Acqui Terme, amplificando il rischio di ulteriori smottamenti e compromettendo la viabilità comunale.
Le frazioni, spesso isolate dalla viabilità principale, risultano particolarmente isolate e difficili da raggiungere, ostacolando le operazioni di soccorso e l’erogazione di assistenza.

Le scuole dei comuni di Ovada, Gavi, Tassarolo, Bosio e Silvano d’Orba sono state sospese per garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico.

Ad Alessandria, la fuoriuscita del Rio Lovassina ha provocato la chiusura immediata di via Genova, mentre il fiume Bormida è costantemente monitorato, con raccomandazioni alla popolazione di limitare gli spostamenti in direzione di Novi Ligure.
L’emergenza si ripercuote anche sui trasporti: la linea ferroviaria Alessandria-Savona è interrotta a causa delle condizioni meteorologiche avverse, creando disagi per i pendolari e interrompendo la comunicazione tra le diverse aree del territorio.

La complessità della situazione richiede un approccio integrato, che coinvolga la prevenzione del rischio idrogeologico, il potenziamento delle infrastrutture di gestione delle acque e la sensibilizzazione della popolazione sull’importanza di adottare comportamenti responsabili in caso di eventi meteorologici estremi.

La ricostruzione e il ripristino della normalità richiederanno un impegno congiunto e risorse adeguate, ma soprattutto una profonda riflessione sulle cause e sulle conseguenze del cambiamento climatico e sulla necessità di adattarsi a un futuro sempre più caratterizzato da eventi meteorologici avversi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -