venerdì 26 Settembre 2025
12.8 C
Piemonte

Tragico incidente di caccia: muore Daniele Barolo a Carrù.

La tragedia si è consumata in una mattinata di caccia all’inseguimento del selvatico, un’attività profondamente radicata nel tessuto culturale e socio-economico di molte comunità rurali.
Daniele Barolo, 46 anni, figura nota nella zona di Carrù, in provincia di Cuneo, ha perso la vita in un evento che ha impresso un profondo senso di sgomento e lutto nell’intera vallata.

L’evento, avvenuto attorno alle dieci del mattino in località Bordino, ha interrotto bruscamente la quotidianità e ha sollevato interrogativi cruciali sulla sicurezza, la responsabilità e il delicato rapporto tra l’uomo e la natura.
Il colpo di fucile, innescato durante la caccia al cinghiale, non ha raggiunto l’animale bersaglio, ma ha tragicamente colpito un suo compagno di caccia, provocandone il decesso immediato.

La rapidità e l’imprevedibilità della vicenda, tipiche di situazioni in cui la pressione di un ambiente selvatico incontra l’azione umana, hanno reso vani i tentativi di soccorso da parte dei volontari del 118 e dei Carabinieri giunti tempestivamente sul luogo dell’accaduto.

La morte di Barolo, padre di due figlie, ha lasciato un vuoto incolmabile nella sua famiglia e nella comunità di Rocca de’ Baldi, dove risiedeva nella frazione Carleveri.

La notizia ha amplificato il senso di perdita, esacerbato dalla concomitanza con l’inaugurazione della tradizionale fiera del fagiolo, un momento di festa e celebrazione per l’intera vallata.
In segno di rispetto e cordoglio, la Pro Loco locale ha deciso di sospendere gli eventi serali della manifestazione, un gesto simbolico che testimonia il profondo legame tra la comunità e la persona scomparsa.
Al di là del dolore e del lutto, l’episodio solleva questioni complesse riguardanti la regolamentazione delle attività di caccia, la formazione dei cacciatori e la necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza durante l’esercizio di questa pratica.
L’arma, ora sequestrata, sarà oggetto di perizia tecnica per accertare le cause del malfunzionamento, se presenti, e i Carabinieri stanno conducendo indagini accurate per ricostruire l’esatta dinamica degli eventi.
La comunità, ora avvolta nel lutto, si interroga sul significato della perdita e sulla necessità di rafforzare la cultura della sicurezza e della responsabilità, valori fondamentali per la convivenza pacifica e il rispetto per la vita in tutte le sue forme.

L’evento è un monito per tutti, un invito a riflettere sull’importanza di una caccia consapevole e responsabile, nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza personale e altrui.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -