martedì 23 Settembre 2025
24.4 C
Napoli

Instabilità e piogge intense: allerta meteo per l’Italia.

Un sistema sinottico complesso, caratterizzato dalla presenza di un ciclone in fase di approfondimento tra le Alpi occidentali e il territorio svizzero, modella le condizioni meteorologiche previste per l’Italia nella prossima giornata.
L’evoluzione del quadro atmosferico delineerà un contesto decisamente variabile, con un’instabilità marcata e fenomeni precipitativi diffusi, sebbene con modalità e intensità differenti a seconda delle aree geografiche.

Il fronte perturbato, alimentato da flussi umidi provenienti da Atlantico, impatterà in maniera più significativa il settore alpino e le regioni limitrofe.

Le precipitazioni, a carattere generalizzato, si presenteranno a tratti intense, con piogge torrenziali e temporali roventi nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia, dove l’accumulo pluviometrico potrebbe essere elevato, con rischio di allagamenti localizzati e smottamenti.
Una fascia di piogge e temporali, spesso rovesci, interesserà anche le regioni tirreniche centrali, estendendosi a tratti verso la Toscana e il Lazio, con possibili coinvolgimenti, seppur più sporadici, delle Marche.
La Campania e la Sicilia settentrionale dovranno prestare attenzione a fenomeni temporaleschi, sebbene con minore intensità rispetto al nord.
Al sud, la protezione offerta dalla catena montuosa appenninica attenuerà l’arrivo delle perturbazioni, relegando i fenomeni a zone isolate.
Il resto della penisola godrà, invece, di aperture deboli, con ampie schiarite soleggiate, sebbene non mancheranno velature.

Le temperature, in linea con le medie stagionali, manterranno una percezione di clima tipicamente autunnale, con massime generalmente contenute e minimi notturni in diminuzione, favoriti dalla presenza di aria più fredda in quota.
L’umidità relativa sarà elevata, accentuando la sensazione di disagio e contribuendo alla formazione di nebbie e banchi di nebbia nelle aree pianeggianti, soprattutto nelle ore notturne e al mattino presto.

La ventilazione sarà moderata, con raffiche più intense in prossimità delle zone montane e lungo le coste esposte.
Il sistema sinottico in atto è destinato a persistere nelle prossime ore, mantenendo alta l’attenzione per possibili ulteriori evoluzioni e variazioni nelle condizioni meteorologiche.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -