In un gesto di profonda commozione e duraturo impegno sociale, Giorgio Armani ha lasciato un’eredità tangibile e universale: Casa Mariù, un’iniziativa globale dedicata all’infanzia e al diritto all’istruzione.
L’annuncio, originariamente concepito per la celebrazione del cinquantesimo anniversario dell’azienda, si configura ora come un testamento spirituale, un’espressione concreta di valori che hanno sempre animato il percorso del Maestro.
Casa Mariù, nome intimo e significativo che evoca la figura materna, Mariù, diminutivo affettuoso utilizzato dalla famiglia, incarna la volontà di restituire al mondo il bene ricevuto.
Non si tratta di un’iniziativa filantropica occasionale, bensì di un progetto strutturato e mirato, destinato a operare con efficacia nel lungo periodo.
L’impegno si declina in interventi specifici e concreti, volti a garantire un ambiente di crescita stimolante e sicuro per bambini e famiglie vulnerabili.
Si intende supportare economicamente il personale educativo, assicurare la disponibilità di materiali didattici essenziali e promuovere lo sviluppo di infrastrutture adeguate, creando un ecosistema favorevole all’apprendimento e all’emancipazione.
“Un futuro migliore germoglia dalle radici dell’infanzia,” affermava Giorgio Armani, consapevole che l’esperienza infantile, purtroppo non sempre idilliaca, deve essere almeno serena e formativa, un terreno fertile per la costruzione di un domani più giusto.
Il ricordo della propria madre, pilastro affettivo e guida sicura durante la sua crescita, ha ispirato questa iniziativa, un omaggio sentito e personale.
La collaborazione con Caritas Ambrosiana, un partner strategico e riconosciuto per la sua competenza e la sua presenza capillare sul territorio, testimonia l’intenzione di raggiungere le comunità più disagiate.
Il progetto Casa Mariù si estende su sei nazioni, dislocate in tre continenti – Africa, America meridionale e Sud Est Asiatico – un abbraccio globale che ne sottolinea la vocazione universale e la volontà di impatto su scala planetaria.
L’obiettivo è quello di fornire opportunità concrete, coltivare il potenziale di ogni bambino e offrire alle famiglie gli strumenti necessari per costruire un futuro più dignitoso e prospero, alimentando la speranza e rafforzando il tessuto sociale delle comunità coinvolte.