Il Roma Storia Festival 2025 ha concluso la sua quarta edizione con un impatto culturale dirompente, lasciando un’eco vibrante tra i partecipanti e amplificata dai canali digitali.
L’evento, che si è articolato dal 18 al 21 settembre tra Piazza di Pietra, la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano e l’Aula del Consiglio della Camera di Commercio, ha registrato una partecipazione di oltre diecimila spettatori in presenza, moltiplicata dalla platea virtuale collegata in streaming e dalla vasta rete di interazioni sui social media.
Il tema cardine di questa edizione, “Il racconto di Roma,” si è rivelato un potente catalizzatore, invitando pubblico e relatori a esplorare la città eterna come un palcoscenico privilegiato della storia universale.
Ben diciassette lezioni magistrali, tenute da figure di spicco nel panorama storiografico italiano, scrittori e studiosi, che hanno offerto prospettive innovative e approfondimenti inediti.
Un momento particolarmente significativo è stato l’incontro-dibattito che ha visto protagonisti studenti di due licei romani, stimolando un dialogo intergenerazionale sul passato e sul presente della città.
“Siamo profondamente soddisfatti,” ha dichiarato Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, sottolineando come il Roma Storia Festival si sia consolidato come un appuntamento culturale imprescindibile.
La risposta entusiasta del pubblico, sia in presenza che online, testimonia un rinnovato interesse per la storia, un bisogno ancestrale di comprendere le radici della nostra identità e di connetterci con il passato collettivo.
Questo fervore culturale, secondo Tagliavanti, rafforza la convinzione che la condivisione della conoscenza storica sia un elemento cruciale per la coesione sociale e la costruzione di un futuro condiviso.
Giuseppe Laterza, esponente di spicco della casa editrice Laterza, ha evidenziato come il successo del Festival sia stato determinato dalla capacità di abbracciare molteplici linguaggi espressivi.
Dalla letteratura all’arte, dal cinema alla fotografia, il racconto di Roma si è declinato in forme diverse, rendendo l’esperienza accessibile e coinvolgente per un pubblico eterogeneo.
Questa pluralità di approcci non solo ha arricchito l’offerta culturale, ma ha anche favorito la scoperta di connessioni inaspettate tra discipline diverse, stimolando una riflessione più ampia e sfaccettata sulla storia della città.
Promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con gli Editori Laterza e sotto il patrocinio della Commissione Europea e del Comune di Roma (Assessorato alla Cultura), il Roma Storia Festival si conferma un progetto di eccellenza che contribuisce a valorizzare il patrimonio culturale della città e a promuovere un dialogo costruttivo tra passato, presente e futuro.
L’evento non è solo una celebrazione della storia romana, ma anche un investimento nel capitale umano e sociale, un invito a riscoprire il potere trasformativo della conoscenza e la forza unificante della memoria collettiva.