mercoledì 24 Settembre 2025
18.1 C
Genova

Maltempo al Nord Ovest: emergenza, 600 interventi e una donna dispersa

L’ondata di maltempo che ha investito il Nord Ovest italiano a partire da ieri ha innescato una complessa emergenza, mettendo a dura prova la resilienza delle comunità e l’impegno incessante del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Un quadro di interventi continui e diversificati, che testimonia la gravità della situazione e la necessità di una risposta coordinata e tempestiva.
Dati preliminari indicano un numero superiore a 600 interventi complessivi, distribuiti tra Lombardia, Liguria e Piemonte, con un impatto significativo sulle infrastrutture e sulla sicurezza delle persone.

In Lombardia, le province di Milano, Monza Brianza e Como sono state le più colpite, richiedendo l’attivazione di 470 soccorsi in sole 24 ore.

Un dispositivo imponente, composto da 390 vigili del fuoco supportati da 130 automezzi, è costantemente impegnato a gestire le emergenze, tra cui allagamenti, smottamenti e la rimozione di alberi e rami abbattuti.

La complessità degli interventi richiede competenze specialistiche e una capacità di adattamento rapida alle mutevoli condizioni meteorologiche.
In Liguria, la provincia di Savona ha subito un impatto considerevole, con 70 interventi legati all’intenso pluviometria.
Un contingente di 53 vigili del fuoco, supportati da 18 automezzi, lavora senza sosta per garantire la sicurezza dei cittadini e mitigare i danni.

La localizzazione geografica, caratterizzata da terreni ripidi e corsi d’acqua impetuosi, accentua la vulnerabilità del territorio e rende gli interventi particolarmente impegnativi.

Il Piemonte, in particolare la provincia di Alessandria, ha registrato 55 interventi a causa delle piogge torrenziali.

Un’emergenza secondaria, ma di profonda umanità, si è sviluppata a Spigno Monferrato, dove sono in corso operazioni di ricerca di una donna dispersa, tragicamente trascinata via dalle acque impetuose del torrente Valle insieme al proprio camper.

La piena improvvisa del torrente ha creato una situazione di elevata criticità, richiedendo l’impiego di squadre specializzate nella ricerca di persone scomparse, con l’ausilio di unità cinofile e mezzi aerei.

La situazione complessiva evidenzia una serie di problematiche strutturali, tra cui la vulnerabilità delle infrastrutture idrauliche, l’erosione del suolo, l’adeguamento degli edifici alle nuove normative antisismiche e idrogeologiche e la necessità di rafforzare i sistemi di allerta precoce.
L’evento meteorologico, pur nella sua eccezionalità, funge da campanello d’allarme per una revisione complessiva delle politiche di prevenzione del rischio, investendo in opere di mitigazione del rischio e promuovendo una cultura della resilienza comunitaria, affinché le comunità possano affrontare con maggiore efficacia le sfide poste dal cambiamento climatico e dagli eventi estremi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -