martedì 23 Settembre 2025
15.5 C
Torino

Emergenza maltempo al Nord Ovest: Vigili del Fuoco al lavoro

Il Nord Ovest italiano è stato investito da un’ondata di maltempo particolarmente intensa, scatenando un’emergenza che ha richiesto un impegno straordinario da parte del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Dalla giornata di ieri, le squadre hanno registrato un’attività operativa senza precedenti, superando i 600 interventi per mitigare gli effetti devastanti delle avverse condizioni atmosferiche.
La Lombardia, con la sua densità abitativa e la complessità infrastrutturale, si è trovata in prima linea.
Nelle sole ultime 24 ore, i vigili del fuoco hanno effettuato 470 soccorsi nelle province di Milano, Monza e Brianza, e Como, comprendenti rimozione di alberi caduti, messa in sicurezza di edifici danneggiati da allagamenti e smottamenti, e assistenza a persone colte di sorpresa dall’innalzamento improvviso dei corsi d’acqua.
Un dispositivo imponente, composto da 390 vigili del fuoco supportati da 130 automezzi specializzati, è attualmente impiegato nella regione, operando in condizioni spesso critiche per garantire la sicurezza della popolazione e la protezione del patrimonio.
In Liguria, la provincia di Savona ha subito pesantemente, con 70 interventi legati alle piogge torrenziali e all’esondazione dei fiumi.
Un contingente di 53 unità del Corpo Nazionale, con 18 automezzi, è al lavoro per ripristinare la viabilità e valutare i danni a infrastrutture vitali.
L’urgente necessità di garantire l’accesso a beni di prima necessità e servizi essenziali ha reso le operazioni particolarmente complesse.
Il Piemonte, in particolare la provincia di Alessandria, ha visto le sue risorse messe a dura prova da precipitazioni eccezionali.

Le squadre hanno completato 55 interventi, concentrati sulla gestione delle emergenze legate all’innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua e alla frane indotte.
La situazione a Spigno Monferrato è particolarmente drammatica: da ieri sono in corso operazioni di ricerca di una donna scomparsa, la cui abitazione su camper è stata trascinata dalla furia del torrente Valle in piena.
La difficoltà dell’intervento, aggravata dalla natura ripida e impervia del terreno, testimonia la forza inarrestabile delle acque e la pericolosità della situazione.
La ricerca, condotta con l’ausilio di unità cinofile e mezzi speciali, è resa ancora più complessa dalla necessità di valutare costantemente il rischio di ulteriori smottamenti e franature.
Questo evento meteorologico estremo, che si colloca in un contesto di crescenti fenomeni climatici avversi, evidenzia la vulnerabilità del territorio e la necessità di rafforzare le infrastrutture di protezione civile e i sistemi di allerta precoce.
L’azione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, spesso svolta in condizioni di estremo rischio, rappresenta un pilastro fondamentale nella risposta all’emergenza, ma sottolinea anche l’urgenza di adottare politiche di prevenzione e mitigazione dei rischi sempre più efficaci.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -