martedì 23 Settembre 2025
24.4 C
Napoli

Allerta meteo estesa in Campania: rischio giallo fino a domani sera.

L’allerta meteo di livello giallo, inizialmente dirimata per specifiche aree regionali, si estende ora a tutto il territorio campano, segnando un’intensificazione delle avversità atmosferiche previste.
La Protezione Civile Regionale, sulla base delle proiezioni del Centro Funzionale, ha prorogato l’avviso, con un’estensione temporale che si protrarrà fino alle 23:59 di domani, 24 settembre.
La perturbazione in atto, di origine marittima, determina un quadro sinottico caratterizzato da elevata instabilità e marcata incertezza previsionale.
L’evoluzione dei fenomeni, in particolare dei temporali, appare rapida e imprevedibile, con possibilità di concentrazioni di energia che si manifestano a livello locale con intensità eccezionali.

Oltre alle precipitazioni diffuse, si segnalano potenziali piogge torrenziali, accompagnate da grandine di dimensioni variabili, scariche elettriche e raffiche di vento che potrebbero superare la soglia di moderata intensità.

Il rischio idrogeologico rappresenta la principale criticità.
L’impatto delle precipitazioni, data la loro quantità e intensità, potrebbe innescare una serie di conseguenze potenzialmente gravi: allagamenti di aree urbane e rurali, innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua con conseguente esondazione, deflusso superficiale delle acque lungo le arterie stradali, movimenti franosi e distacchi di massi, soprattutto in aree declivi e già vulnerabili.
La combinazione di fenomeni atmosferici come la grandine, le raffiche di vento e i fulmini, introduce un ulteriore fattore di rischio, potenzialmente in grado di compromettere la stabilità e l’integrità strutturale di edifici e infrastrutture esposte.
Si richiama l’attenzione dei Comuni all’imperativo di attivare o mantenere attivi i Centri Operativi Comunali (CoC), assicurando la piena operatività delle risorse umane e strumentali.

È fondamentale l’implementazione di misure di prevenzione, contrasto e mitigazione, conformi ai piani comunali di protezione civile, che includano una rigorosa manutenzione del verde pubblico, una costante sorveglianza dei corsi d’acqua e delle aree a rischio, e una comunicazione tempestiva e trasparente verso la cittadinanza.

La stretta collaborazione con la Sala Operativa Regionale rappresenta un elemento chiave per una risposta efficace e coordinata alle emergenze.
La popolazione è invitata a monitorare costantemente l’evolversi della situazione meteo attraverso fonti ufficiali e a seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità competenti, evitando spostamenti non necessari e prestando particolare attenzione alla propria sicurezza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -