Cybersecurity: Un Impegno Continuo per la Provincia di PerugiaLa Provincia di Perugia ha recentemente concluso un secondo ciclo di formazione intensiva in cybersecurity, rivolto al suo personale dipendente.
L’iniziativa, resa possibile grazie alla collaborazione con il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale e delle Comunicazioni dell’Umbria, si inserisce nell’ambito di un protocollo d’intesa volto a prevenire e contrastare crimini informatici che minacciano i sistemi informativi critici.
L’impegno della Provincia testimonia una crescente consapevolezza delle sfide poste dal panorama digitale in continua evoluzione.
Gli incontri formativi, condotti dal vice ispettore capo Claudio Trifici e dall’agente Luca Caracciolo, hanno illustrato le complesse dinamiche investigative legate alla lotta contro hacker e cyberterrorismo, evidenziando come l’evoluzione delle minacce richieda un approccio proattivo e multidisciplinare.
Un elemento cruciale emerso durante la formazione è stata la ridefinizione del concetto di “superficie di attacco”.
La diffusione del lavoro ibrido, sebbene offra flessibilità e vantaggi operativi, ha inevitabilmente esteso il perimetro delle possibili vulnerabilità.
Gli aggressori, sempre più sofisticati, hanno spostato il loro focus non solo dalle falle tecniche, ma anche – e soprattutto – dalle debolezze umane, sfruttando l’errore, la negligenza o la mancanza di consapevolezza come punti di accesso ai sistemi informatici.
La statistica preoccupante che il 50% degli attacchi alle pubbliche amministrazioni sia attribuibile a errori umani sottolinea l’importanza cruciale della formazione e della sensibilizzazione del personale.
Il direttore Francesco Grilli, esprimendo gratitudine ai formatori e al servizio formazione, ha ribadito l’impegno della Provincia nel potenziare significativamente il sistema di prevenzione e contrasto degli attacchi informatici, non solo a livello tecnologico, ma anche attraverso un rafforzamento della cultura della sicurezza.
Il direttore ha inoltre ricordato l’esperienza diretta vissuta dalla Provincia, sottolineando i progressi compiuti nel miglioramento dei sistemi informativi e tecnologici, ma anche la necessità di un impegno costante e pervicace per fronteggiare le minacce sempre più sofisticate e persistenti.
L’iniziativa non si è limitata all’acquisizione di competenze tecniche; ha anche promosso un rafforzamento dello spirito di squadra all’interno del personale, un elemento fondamentale per un’efficace risposta alle emergenze cibernetiche.
La dirigente responsabile del servizio sistemi informativi e comunicazione, Barbara Rossi, ha sottolineato come la collaborazione e la condivisione di informazioni siano essenziali per un approccio sinergico nella gestione della sicurezza informatica.
La formazione continua rappresenta un investimento strategico per la Provincia di Perugia, un impegno concreto per proteggere i dati sensibili, garantire la continuità operativa e rafforzare la fiducia dei cittadini nei servizi pubblici erogati.
Il percorso intrapreso testimonia una visione lungimirante e una profonda consapevolezza del ruolo cruciale della cybersecurity nell’era digitale.