martedì 23 Settembre 2025
26 C
Comune di Bari

Tempo Instabile in Italia: Previsioni 24-26 Settembre

Bollettino Meteorologico Italia: Prospettive Sinottiche e Variazioni Dinamiche (24-26 Settembre)L’evoluzione del tempo sull’Italia nei prossimi tre giorni sarà caratterizzata da un’instabilità crescente, influenzata da un sistema depressionario in posizionamento sulla regione occidentale che innescherà una sequenza di perturbazioni.

L’analisi sinottica rivela un contesto dinamico, con correnti umide provenienti dall’Atlantico che interagiranno con l’aria più calda presente sul territorio nazionale, generando fenomeni convettivi e precipitazioni.

Mercoledì 24 Settembre: La giornata si presenta con un quadro meteorologico variegato.

Al Nord, l’aria instabile si manifesterà con rovesci sparsi, alternati a brevi pause soleggiate, in un contesto termico tipico dell’autunno in arrivo.
Le temperature, miti, segneranno un primo assaggio della transizione stagionale.

Al Centro, la probabilità di precipitazioni diffuse sarà più alta su Lazio e Umbria, mentre altrove si assisterà a un alternarsi di piogge, schiarite e momenti di tregua.

Al Sud, il tempo sarà variabile, con rovesci e schiarite che interesseranno principalmente le aree costiere campane, la Puglia e la Sicilia settentrionale.
Giovedì 25 Settembre: L’instabilità si intensifica.

Al Nord, le precipitazioni saranno più frequenti e localmente intense sui settori alpini, prealpini e appenninici, estendendosi poi anche alla pianura nel corso della giornata.

Al Centro, piogge saranno possibili su Toscana, Umbria e Marche settentrionali, mentre altrove persisteranno condizioni di nuvolosità sparsa.

Al Sud, il sole farà capolino, ma non mancheranno nubi irregolari a velare il cielo, accompagnate da venti settentrionali che contribuiranno a mitigare le temperature.
Venerdì 26 Settembre: Un nuovo impulso perturbativo interesserà il Nord Italia, con un peggioramento generalizzato che partirà dal Nordovest per poi estendersi al Nordest, con possibilità di piogge intense e localmente concentrate in serata.

Al Centro, il tempo sarà variabile, con un cielo irregolarmente nuvoloso e assenza di precipitazioni significative.
Al Sud, la pioggia si concentrerà sulla Sicilia, mentre il resto delle regioni godrà di tempo asciutto, pur sotto un cielo molto nuvoloso, indice di un’atmosfera satura di umidità in attesa di un nuovo cedimento instabile.

L’evoluzione sinottica suggerisce che questo scenario potrebbe persistere nei giorni successivi, con la possibilità di ulteriori ondate di maltempo e variazioni termiche significative.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -