martedì 23 Settembre 2025
11.6 C
Aosta

Gran Paradiso Film Festival: Cinema, Ambiente e Futuro.

Il Gran Paradiso Film Festival lancia la sua ventinovesima edizione, un appuntamento imprescindibile per chiunque sia sensibile alle sfide ambientali e alla potenza del linguaggio cinematografico.
La rassegna, un faro culturale incastonato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, si propone di catalizzare l’attenzione del pubblico su temi cruciali per la salvaguardia del pianeta, offrendo una vetrina globale a opere che celebrano la biodiversità e denunciano le sue vulnerabilità.

Dal 27 luglio al 1° agosto 2026, Cogne, i comuni circostanti e la piattaforma online ospiteranno un’eccezionale selezione di film, lungometraggi e cortometraggi, provenienti da ogni angolo del mondo.
La candidatura, a titolo gratuito, è aperta a produzioni realizzate a partire dal 1° gennaio 2023, rappresentando un invito a registi, documentaristi, animatori e cineasti di ogni estrazione a contribuire con la propria voce a questo dialogo globale.
I cortometraggi, in particolare, possono spaziare tra documentari, opere di finzione o animazione, con una durata massima di venti minuti, incoraggiando la sperimentazione e la creatività.
Ogni autore ha la possibilità di presentare fino a due opere, a condizione che queste non siano state precedentemente selezionate nelle edizioni passate.
Il Festival, ben più di un semplice concorso cinematografico, si configura come un vero e proprio laboratorio di idee, un punto d’incontro tra arte, scienza e impegno civile.

Un panel di giudici esperti, composto da professionisti del settore audiovisivo, cineasti specializzati in film naturalistici, scienziati, intellettuali e figure di spicco nel campo della conservazione ambientale, valuterà le opere in competizione, analizzandone la qualità tecnica, la profondità concettuale e l’impatto emotivo.
Ma il giudizio finale non sarà appannaggio esclusivo della giuria tecnica.

Il pubblico, attore fondamentale in questa esperienza collettiva, avrà la possibilità di esprimere la propria preferenza attraverso un voto popolare, sottolineando il ruolo imprescindibile dell’opinione pubblica nella definizione del valore delle opere presentate.
Questo meccanismo partecipativo mira a stimolare un dibattito costruttivo e a promuovere una maggiore consapevolezza delle problematiche ambientali, trasformando il Festival in un momento di ispirazione e di azione concreta per il futuro del nostro pianeta.

Il Gran Paradiso Film Festival si propone quindi come un ponte tra l’arte cinematografica e la salvaguardia del patrimonio naturale, un invito a riflettere, a emozionarsi e ad agire per un mondo più sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -