domenica 28 Settembre 2025
16.6 C
Torino

Colazioni in Reparto: Ascolto e Dialogo per la Sanità Torinese

Per inaugurare un nuovo approccio alla gestione e alla comprensione del sistema sanitario torinese, il Direttore Generale della Città della Salute e della Scienza, Livio Tranchida, in collaborazione con il Direttore Sanitario, Lorenzo Angelone, ha concepito un’iniziativa innovativa: le “Colazioni in Reparto”.
Si tratta di un gesto simbolico, un’immersione diretta nella realtà quotidiana delle strutture ospedaliere, un’opportunità per il management di condividere un momento conviviale con il personale e, soprattutto, ascoltare in prima persona le voci che animano il complesso ecosistema della sanità pubblica.
Lungi dall’essere un semplice rituale, queste colazioni rappresentano un vero e proprio strumento di ascolto attivo e di conoscenza approfondita.
Tranchida e Angelone non intendono limitarsi a interazioni formali con i primari; la loro intenzione è quella di instaurare un dialogo aperto e costruttivo con tutte le figure professionali che contribuiscono, giorno dopo giorno, al funzionamento della Città della Salute: caposala, infermieri, operatori socio-sanitari, tecnici di laboratorio, fisioterapisti e tutti coloro che, con impegno e dedizione, si prendono cura della salute dei cittadini.
L’iniziativa mira a superare le barriere gerarchiche e a favorire un clima di fiducia e collaborazione.

L’obiettivo primario è quello di raccogliere informazioni di prima mano, comprendere le sfide quotidiane, identificare le aree di miglioramento e valorizzare le eccellenze presenti all’interno delle diverse unità operative.
Le “Colazioni in Reparto” sono pensate come un’occasione per mettere in luce le criticità, affrontare i problemi con concretezza e individuare soluzioni innovative, basate sull’esperienza diretta di chi opera in prima linea.

L’iniziativa, avviata con un calendario di incontri già pianificato, inizierà con colazioni presso il reparto di Subintensiva, guidato dal Professor Renato Romagnoli, e nella degenza mista oncologica delle strutture Radioterapia, Oncologia Medica 2 e Endocrinologia Oncologica, coordinate dal Professor Umberto Ricardi, dal Dottor Massimiliano Icardi e dalla Professoressa Emanuela Arvat.

Questi primi incontri serviranno come banco di prova, per poi essere replicati regolarmente in tutte le strutture della Cdss, rafforzando il legame tra management e personale e promuovendo una cultura della trasparenza e della partecipazione attiva.
Il gesto, apparentemente semplice, vuole simboleggiare un profondo impegno verso la valorizzazione del capitale umano e il miglioramento continuo dei servizi offerti alla collettività.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -