mercoledì 24 Settembre 2025
12.1 C
Torino

Nuova leadership per Piemonte dal Vivo: al via il rinnovamento.

La Fondazione Piemonte dal Vivo accoglie una nuova leadership, segnando una fase di rinnovamento strategico per lo sviluppo del settore dello spettacolo dal vivo in Piemonte.
Manuela Maria Lamberti assume oggi la presidenza, succedendo a un periodo cruciale per l’istituzione, affiancata da un Consiglio di Amministrazione arricchito dalle competenze di Emanuela Guarino e Manuela Macrì, un organo direttivo interamente composto da donne.
La nomina di Lamberti, come sottolinea l’Assessore alla Cultura, Marina Chiarelli, riflette una scelta ponderata, basata su un curriculum professionale solido e multidisciplinare.
Lamberti vanta un’esperienza significativa nel panorama culturale regionale, maturata attraverso ruoli gestionali e manageriali all’interno di enti pubblici e partecipati, con una particolare attenzione all’organizzazione e alla direzione di eventi teatrali di rilievo.

Questa combinazione di competenze amministrative, artistiche e gestionali la posiziona idealmente per guidare la Fondazione in un contesto in continua evoluzione.
La scelta di un CdA interamente femminile non è casuale, bensì testimonia l’impegno della Regione Piemonte a promuovere la parità di genere in posizioni di leadership, riconoscendo il valore inestimabile della prospettiva femminile nella definizione di strategie culturali e artistiche.
Questo gesto simbolico mira a incentivare la partecipazione attiva delle donne nel settore culturale e a garantire una rappresentanza più equa nei processi decisionali.

Assumendo la guida di Piemonte dal Vivo, Manuela Lamberti esprime entusiasmo e consapevolezza delle responsabilità che ne derivano.
La presidente riconosce il contributo fondamentale del direttore Matteo Negrin, che da tempo guida la Fondazione con abilità e competenza, consolidando la sua reputazione come polo di eccellenza nello spettacolo dal vivo.
Lamberti intende valorizzare questo patrimonio, lavorando in sinergia con lo staff e i consiglieri per ampliare l’offerta culturale, promuovere la formazione di nuovi talenti e rafforzare il legame tra la Fondazione e il territorio piemontese.
La visione di Lamberti si concentra sull’innovazione, sulla sostenibilità e sulla capacità di rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più diversificato.
Si auspica un’evoluzione che non si limiti alla mera fruizione di spettacoli, ma che promuova la partecipazione attiva dei cittadini, la creazione di nuove forme di aggregazione sociale e la valorizzazione del patrimonio culturale piemontese in chiave contemporanea.

La sfida è quella di trasformare Piemonte dal Vivo in un vero e proprio motore di sviluppo economico e sociale, capace di generare opportunità di lavoro, di turismo e di crescita culturale per l’intera regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -