Questa mattina, alle ore 10:20, l’aeroporto di Roma Fiumicino ha accolto un evento pionieristico: il primo volo dimostrativo in Italia, operato da Ita Airways con cani di taglia grande a bordo della cabina passeggeri.
Il volo, proveniente da Milano, segna una svolta significativa nel trasporto aereo di animali domestici, offrendo ai proprietari la possibilità di viaggiare con i loro amici a quattro zampe di peso superiore ai 10 kg, eliminando la necessità del trasportino.
L’iniziativa, sebbene accolta con entusiasmo da molti, ha suscitato anche delle riserve.
Il Codacons ha espresso preoccupazioni riguardo al potenziale impatto sulla sicurezza e il comfort del volo, sollevando interrogativi legati alla gestione delle turbolenze, al benessere psicofisico degli animali e alla possibile incompatibilità tra cani diversi.
Queste osservazioni sottolineano la necessità di protocolli rigorosi e una valutazione attenta per garantire un’esperienza positiva per tutti i passeggeri.
L’evoluzione delle politiche di Ita Airways in merito al trasporto di animali domestici è un esempio di come le esigenze dei viaggiatori si stiano rapidamente trasformando.
Già dal 20 giugno 2024, la compagnia aveva ampliato lo spazio dedicato agli animali a bordo dei voli nazionali, incrementando il peso consentito da 8 a 10 kg, a cui si aggiungono i 2 kg del trasportino.
Questa nuova possibilità di viaggiare senza trasportino per i cani di grossa taglia rappresenta un passo avanti considerevole, superando la precedente prassi che relegava questi animali in aree separate dai passeggeri.
Il volo dimostrativo di oggi ha ospitato due esemplari: Moka, un Labrador di 12 anni che ha viaggiato in business class, e Honey, un meticcio di 11 anni e circa 15 kg, in economy.
Gli animali sono stati posizionati sul sedile accanto ai loro proprietari, mantenuti al guinzaglio e sistemati su un tappetino sotto la poltrona, vicino alla finestra.
Questa disposizione mirava a massimizzare il comfort e la sicurezza degli animali, minimizzando al contempo qualsiasi disturbo per gli altri passeggeri.
A bordo del volo, erano presenti figure di spicco del panorama politico e del settore aeronautico, tra cui il vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, il presidente di Ita Airways, Sandro Pappalardo, e il presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma.
Ad accoglierli all’arrivo, il presidente di Adr, Vincenzo Nunziata.
“È una giornata di civiltà, di bellezza ed educazione”, ha dichiarato il Ministro Salvini, sottolineando come l’Italia si posizioni all’avanguardia in questo ambito.
L’assenza di reclami da parte dei passeggeri, testimoniata anche dalla sua esperienza personale seduto dietro il Labrador Moka, che ha riposato tranquillamente sul suo tappetino, ha rafforzato la percezione di un’iniziativa ben riuscita.
L’introduzione di questa nuova opzione di viaggio mira a rispondere alla crescente domanda di soluzioni più flessibili e rispettose del legame tra proprietari e animali domestici, offrendo una risposta concreta a coloro che, in passato, rinunciavano ai viaggi aerei per timori legati alla sicurezza e al benessere dei loro cani.
Il servizio, subordinato a requisiti sanitari quali vaccinazioni e microchip, si configura come un segnale di progresso e di attenzione alle esigenze di una società in continua evoluzione, proiettata verso un futuro più inclusivo e rispettoso del rapporto tra uomo e animale.