Emilia-Romagna: Resilienza e Trasformazioni nel Panorama Esportativo del Secondo Trimestre 2025Nonostante un contesto internazionale in rapida evoluzione, l’Emilia-Romagna conferma la sua posizione strategica nel sistema produttivo nazionale, mantenendo una quota di mercato dell’13,3% nell’export complessivo, un dato che la colloca al secondo posto dopo la Lombardia.
I dati elaborati dall’Ufficio Studi di Unioncamere Emilia-Romagna, basati sui numeri Istat relativi al secondo trimestre del 2025, rivelano una contrazione dell’1,7% delle esportazioni regionali, traducendosi in un valore di 21,6 miliardi di euro.
Questo andamento, seppur negativo, si discosta significativamente dalla tendenza positiva registrata a livello nazionale (+1,1%), evidenziando una fragilità specifica che merita un’analisi approfondita.
La situazione va letta in relazione alle dinamiche che interessano le altre realtà regionali: la Toscana mostra una crescita vigorosa (+15,1%), la Lombardia procede con un avanzamento più solido (+4,5%), mentre il Piemonte e il Veneto affrontano rallentamenti (-1,4% e -1,5% rispettivamente).
Questa eterogeneità sottolinea la complessità del tessuto economico italiano e la necessità di strategie mirate per ciascuna area geografica.
Un elemento positivo è rappresentato dalla performance di alcuni settori chiave.
L’agricoltura regionale, un pilastro dell’economia locale, ha mostrato una crescita esponenziale (+17,2%, raggiungendo i 310 milioni di euro), spinta da una crescente domanda di prodotti agroalimentari di alta qualità.
Anche l’industria alimentare ha contribuito in modo significativo alla tenuta dell’export (+9,1%, con un fatturato di 2,5 miliardi di euro), riflettendo il successo del “Made in Italy” sui mercati internazionali.
Il settore farmaceutico, trainato da innovazione e ricerca, ha registrato un incremento significativo (+14,6%).
Il comparto dei macchinari, tradizionale motore dell’economia regionale e rappresentante un quarto del totale delle esportazioni con 5,9 miliardi di euro, ha mitigato le perdite con una flamme