domenica 12 Ottobre 2025
14.9 C
Cagliari

Nuovo collettore fognario a Quartu: un passo verso la sostenibilità.

Il litorale di Quartu Sant’Elena si appresta a inaugurare una nuova era di sostenibilità ambientale con la realizzazione del terzo e ultimo tratto del collettore fognario, un intervento di portata strategica che segna la definitiva conclusione di un percorso iniziato quasi trent’anni fa.
Questo progetto, frutto di un investimento di circa 8 milioni di euro finanziato tramite i Fondi Cipe dedicati a opere cruciali nel settore fognario-depurativo, comporterà la dismissione di dieci piccoli impianti di depurazione, obsoleti e insufficienti a garantire un adeguato trattamento delle acque reflue.

L’intervento, presentato dal presidente di Abbanoa, Giuseppe Sardu, e dal sindaco di Quartu, Graziano Milia, rappresenta un punto di svolta per la gestione delle risorse idriche e la salvaguardia dell’ecosistema costiero.

L’attuale frammentazione in micro-impianti, spesso datati e con capacità limitate, ha generato problematiche di inefficienza e potenziali impatti negativi sulla qualità delle acque marine.
Il nuovo collettore, estendendosi da Capitana a Terra Mala, intercetterà i reflui provenienti dalle lottizzazioni, convogliandoli verso il moderno e capiente depuratore consortile di Is Arenas, che già serve l’area Cagliaritana.

L’infrastruttura non si limita a risolvere un’esigenza impellente legata alla depurazione, ma incarna un vero e proprio atto di riqualificazione del territorio.

Il sindaco Milia ha sottolineato come il progetto chiuda una pagina di sviluppo urbanistico caotico e poco attento all’ambiente, caratterizzata da una rapida espansione edilizia senza un’adeguata pianificazione delle infrastrutture.

La rete fognaria, fino ad oggi carente, diventa quindi uno strumento per promuovere un modello di crescita più sostenibile e consapevole, capace di coniugare sviluppo economico e tutela del patrimonio naturale.

La realizzazione del collettore fognario si inserisce in un percorso di collaborazione sinergica tra Comune e Abbanoa, che ha visto il primo realizzare il tratto iniziale da Margine Rosso a Bellavista, con le relative diramazioni in via Is Pardinas e via S’Oru e Mari, e la seconda portare avanti il secondo tratto fino a Marina Residence.

Questa continuità progettuale e operativa testimonia l’impegno congiunto a superare le criticità del passato e a costruire un futuro più resiliente per la comunità costiera.

L’intervento non è solo una questione tecnica, ma un investimento nel benessere collettivo, nel miglioramento della qualità della vita dei cittadini e nella valorizzazione del territorio.
La dismissione dei vecchi depuratori, unita alla modernizzazione della rete fognaria, libererà risorse che potranno essere impiegate per affrontare altre sfide ambientali e sociali, contribuendo a creare una comunità più prospera e sostenibile.

La nuova infrastruttura è un simbolo di progresso e di responsabilità verso le future generazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -