giovedì 25 Settembre 2025
13.2 C
Potenza

Basilicata, quasi 2 milioni per rinnovare la flotta autobus.

La Regione Basilicata accelera la transizione verso un sistema di trasporto pubblico urbano più efficiente, sicuro e sostenibile, stanziando quasi 1,9 milioni di euro per il rinnovo della flotta autobus.
Questa nuova iniezione di risorse, annunciata dall’Ufficio Stampa della Giunta, rappresenta un tassello fondamentale in un piano più ampio volto a modernizzare la mobilità collettiva lucana e a ridurre significativamente l’impatto ambientale del settore.
L’intervento, come sottolinea il Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti, Pasquale Pepe, risponde ad una duplice necessità strategica: garantire ai cittadini servizi di trasporto di livello superiore, caratterizzati da maggiore sicurezza, accessibilità e dotazione tecnologica avanzata, e al contempo conformarsi rigorosamente alle direttive europee in materia di emissioni, abbandonando definitivamente l’era dei veicoli obsoleti e altamente inquinanti.
L’iniziativa si inserisce in un quadro di investimenti regionali più esteso, che ha già previsto risorse significative per il rinnovo delle flotte dedicate al trasporto pubblico extraurbano, con l’immatricolazione di 80 autobus già acquisiti e il finanziamento per l’acquisto di ulteriori 100 mezzi.

La presente tranche di finanziamenti, quindi, completa il percorso di ammodernamento, focalizzandosi specificamente sulle esigenze delle aree urbane.
La distribuzione dei fondi è stata accuratamente calibrata, destinando risorse a otto autolinee che operano in diversi comuni lucani: Caivano (Melfi), Liscio (Policoro), Nolè (Lavello), Petrone (Rionero in Vulture), Sita Sud (Pisticci), Trotta Bus (Venosa), Miccolis (Ferrandina) e Marino (Montescaglioso).

Un elemento cruciale è il cofinanziamento richiesto alle imprese, fissato ad almeno il 10% del costo complessivo dei nuovi autobus, incentivando una compartecipazione attiva al processo di rinnovamento.
I nuovi veicoli, oltre a garantire il rispetto delle più recenti normative sulle emissioni, saranno dotati di un pacchetto di dotazioni pensate per migliorare l’esperienza di viaggio e la sicurezza: sistemi di climatizzazione, videosorveglianza, accessibilità per persone a mobilità ridotta, sistemi di conteggio passeggeri e predisposizione per la connessione Wi-Fi a bordo.

Questo approccio olistico mira a rendere il trasporto pubblico non solo più efficiente, ma anche più confortevole e inclusivo.

L’assessore Pepe evidenzia l’importanza strategica del trasporto pubblico locale, definendolo uno strumento di coesione sociale e di equità territoriale, capace di migliorare significativamente la qualità della vita nelle comunità lucane.
L’investimento è visto come un’opportunità per accompagnare i comuni in un percorso di innovazione, coniugando il diritto alla mobilità con l’imperativo della sostenibilità ambientale, un impegno che si tradurrà in ulteriori investimenti futuri.
La Regione ha fissato il 24 ottobre come termine ultimo per la stipula dei contratti di fornitura, garantendo che i nuovi mezzi siano vincolati all’uso esclusivo nel trasporto pubblico locale per l’intera durata della loro vita tecnica, assicurando un ritorno tangibile sull’investimento pubblico e un beneficio duraturo per la comunità.
Questo vincolo sottolinea l’impegno regionale a garantire che le risorse siano impiegate in modo efficace e a massimizzare l’impatto positivo sul territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -