sabato 27 Settembre 2025
19.3 C
Catanzaro

Ryanair: Investimenti e Posti di Lavoro Dipendono dalla Tassa Aeroportuale

Il futuro del trasporto aereo italiano è in bilico, e la rimozione della Tassa comunale sugli aeroporti si configura come un volano cruciale per la crescita economica e l’occupazione.
La dichiarazione di Eddie Wilson, CEO di Ryanair, non è un mero annuncio di investimenti, ma un’indicazione chiara del potenziale inespresso del sistema aeroportuale nazionale, un potenziale che la tassazione attuale sta soffocando.

La visione di Ryanair, concretizzata in un piano di espansione che include l’acquisto di 40 nuovi aeromobili (un investimento di 4 miliardi di dollari), l’incremento di 20 milioni di passeggeri all’anno e l’apertura di 250 nuove rotte, dipendente in maniera diretta dalla liberalizzazione fiscale.

Questi numeri non sono statistiche isolate; rappresentano una sinergia complessa di opportunità: aumento del turismo, sviluppo delle infrastrutture, e soprattutto, creazione di 15.000 nuovi posti di lavoro diretti e indiretti.
L’attenzione specifica rivolta alla Calabria, e in particolare alla creazione di una nuova base operativa a Reggio Calabria, testimonia l’impegno di Ryanair nel sostenere le aree marginali del Paese.

L’ampliamento della presenza negli aeroporti di Reggio, Lamezia e Crotone, con l’aggiunta di tre aeromobili e l’istituzione di oltre 20 nuove rotte, non solo aumenta la connettività, ma stimola anche l’economia locale e favorisce l’integrazione con il resto d’Europa.
L’investimento di 15 milioni di euro in una nuova struttura di manutenzione a Lamezia Terme, destinata a creare 300 posti di lavoro, sottolinea ulteriormente questo impegno.

Marco Franchini, amministratore unico di Sacal, ha giustamente sottolineato come l’operato di Ryanair si traduca in un contributo tangibile allo sviluppo economico, al turismo e all’occupazione locale.

La ripresa del collegamento con Düsseldorf, un’arteria commerciale importante, è un segno emblematico dell’aumento dell’attrattività del territorio calabrese, con un legame sempre più forte con il mercato tedesco.

Raffaele Rio, direttore del dipartimento Turismo della Regione Calabria, ha evidenziato un cambiamento significativo nel posizionamento della regione sui mercati esteri, con una crescita notevole degli arrivi internazionali e un tasso di internazionalizzazione mai così alto.
Mantenere queste rotte anche durante la stagione autunno-inverno è fondamentale per consolidare questa tendenza e creare un flusso turistico più costante e sostenibile.
La rimozione della Tassa comunale non è quindi solo una questione di competitività per le compagnie aeree; è una questione di sviluppo strategico per l’intera nazione.
Si tratta di liberare il potenziale latente del sistema aeroportuale italiano, creando opportunità di crescita, occupazione e benessere per tutti.
È un investimento nel futuro, un futuro che passa attraverso la connettività, il turismo e la creazione di valore.
La decisione del governo italiano sarà determinante per determinare se questo potenziale verrà realizzato o se rimarrà un’opportunità perduta.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -