Ryanair rafforza la sua presenza in Calabria: un investimento da 400 milioni di dollari per connettere la regione con l’EuropaRyanair, leader indiscusso del trasporto aereo low-cost, annuncia un piano di espansione ambizioso e significativo per la regione Calabria, segnando un nuovo capitolo nella sua partnership strategica con il territorio.
L’operativo invernale 2025-2026 vedrà l’introduzione di 35 rotte, arricchite da 8 nuove destinazioni, per un investimento complessivo di 400 milioni di dollari.
Un impegno che va ben oltre la mera offerta di voli, rappresentando un motore di sviluppo economico e turistico per l’intera regione.
L’aeroporto di Lamezia Terme consolida il suo ruolo di hub principale per la compagnia aerea, con un’offerta di 19 rotte, mentre Reggio Calabria si posiziona al secondo posto con 11 collegamenti, seguita da Crotone con 5.
Questa distribuzione strategica delle rotte mira a garantire una copertura capillare del territorio calabrese, rendendo i viaggi aerei accessibili a un pubblico sempre più ampio.
Le nuove rotte, un segnale tangibile dell’impegno di Ryanair, includono collegamenti diretti da Lamezia Terme verso Bratislava, Bucarest, Cracovia, Madrid, Memmingen, Trieste e Wrocław.
Un’ulteriore connessione è stata aggiunta dallo scalo di Crotone per Düsseldorf.
L’estensione di queste rotte, precedentemente attive durante la stagione estiva, alla stagione invernale, testimonia la fiducia di Ryanair nel potenziale turistico e commerciale della Calabria anche al di fuori dei mesi estivi.
Questo vasto programma operativo, come sottolineato dal CEO di Ryanair, Eddie Wilson, è sostenuto da una base operativa consistente: ben 4 aeromobili saranno stazionari, distribuiti tra Lamezia Terme (2) e Reggio Calabria (2).
Questa presenza significativa genera un impatto economico rilevante, con il supporto di oltre 2.300 posti di lavoro locali e l’offerta di opportunità di viaggio a circa 3 milioni di passeggeri annuali.
L’operazione di Ryanair in Calabria non si limita alla mera operatività aerea; è un volano per il turismo, stimolando l’afflusso di visitatori e promuovendo la conoscenza del territorio calabrese.
L’aumento della connettività favorisce lo sviluppo di filiere locali, sostenendo l’economia e creando nuove opportunità di lavoro.
Un elemento cruciale che ha reso possibile questo significativo investimento è stata l’eliminazione dell’addizionale comunale voluta dalla Regione Calabria, un passo fondamentale che ha liberato risorse e creato un contesto più favorevole agli investimenti privati.
L’operazione sottolinea l’importanza di politiche regionali lungimiranti e collaborative per attrarre investimenti e promuovere la crescita economica.
Ryanair conferma il proprio impegno a offrire le tariffe più competitive sul mercato europeo, rendendo i viaggi aerei accessibili a tutti e contribuendo a diffondere la cultura e le eccellenze della Calabria in tutta Europa.