mercoledì 24 Settembre 2025
13.4 C
Torino

Maltempo nel Vercellese: grandine e neve minacciano l’agricoltura

La recente ondata di maltempo ha inferto un duro colpo al tessuto agricolo del Vercellese, con una grandinata eccezionale che ha colpito duramente le coltivazioni di riso, già prossime alla fase cruciale della raccolta.

L’evento meteorologico, concentrato in un arco geografico che include comuni come Tronzano, San Germano, Carisio, Formigliana, Villarboit e Balocco, si configura come un’aggravante in un contesto agricolo già segnato da sfide ambientali e fluttuazioni di mercato.

L’impatto economico è significativo.

Coldiretti Vercelli Biella stima che in alcune aree la perdita di raccolto possa raggiungere il 50%, un dato che evidenzia la fragilità di un settore primario fortemente dipendente dalle condizioni meteorologiche.
La grandine, con le sue dimensioni e intensità, ha causato danni diretti alle piante, compromettendo la qualità dei chicchi e rendendo difficoltosa, se non impossibile, la loro commercializzazione.
Al di là del danno economico immediato, si prospettano ripercussioni sulla filiera agroalimentare, con possibili rialzi dei prezzi e difficoltà per i consumatori.

L’emergenza climatica, sempre più presente con fenomeni estremi di questa natura, mette in luce la necessità di investimenti in sistemi di prevenzione e mitigazione dei rischi.

Tecnologie innovative, come reti antigrandine o sistemi di allerta precoce, potrebbero contribuire a ridurre la vulnerabilità delle coltivazioni.

Allo stesso tempo, è fondamentale promuovere pratiche agricole sostenibili, che favoriscano la resilienza degli ecosistemi e la diversificazione delle colture.
Parallelamente, la situazione in Valsesia desta ulteriori preoccupazioni.

Le forti nevicate hanno isolato i bovini negli alpeggi, rendendo difficoltoso il loro soccorso e sollevando interrogativi sulla sicurezza degli animali e sulla salute dei pastori.
L’amministrazione comunale di Santhià, di fronte all’emergenza, ha dovuto sospendere l’accesso al cimitero, un atto che testimonia la gravità degli eventi e l’impatto sulla vita quotidiana della comunità.

La combinazione di grandine, neve e temperature inaspettatamente basse in questo periodo dell’anno sottolinea la crescente imprevedibilità del clima e la necessità di una risposta coordinata a livello locale e nazionale per proteggere il settore primario e le comunità rurali.

L’evento non è solo una questione agricola, ma un campanello d’allarme che interpella l’intera società e richiede una riflessione profonda sul nostro rapporto con l’ambiente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -