mercoledì 24 Settembre 2025
13.4 C
Torino

Portici di Carta: Torino si trasforma in una libreria a cielo aperto

Portici di Carta: Un Viaggio Letterario nel Cuore di TorinoTorino si appresta a celebrare il diciottesimo compleanno di “Portici di Carta”, un evento unico nel suo genere che, dal 4 al 5 ottobre, trasformerà il tessuto urbano in un vibrante palcoscenico letterario.
Ideato da Rocco Pinto, il progetto non è solo una fiera all’aperto, ma un vero e proprio itinerario culturale che si snoda per oltre due chilometri, partendo da Piazza Vittorio Veneto, attraversando Via Po, raggiungendo Piazza Castello e proseguendo in Via Pietro Micca.
Questo percorso, che si propone come una delle più lunghe librerie all’aperto al mondo, è un omaggio alla tradizione libraria torinese e un invito alla scoperta della lettura in tutte le sue forme.
L’edizione 2024 si preannuncia particolarmente ricca, con un’apertura il 3 ottobre al Circolo dei Lettori e delle Lettrici, dedicata alla cerimonia del Premio Mondello Autore Straniero.
L’incontro vedrà la vincitrice, Valeria Luiselli, impegnata in un dialogo stimolante con Donatella Di Pietrantonio, che ha assunto il ruolo di giudice monocratico per l’edizione 2025, prefigurando un futuro di spunti e riflessioni.
Il cuore pulsante dell’evento sono le sessantacinque librerie torinesi, un mosaico di realtà che spaziano dalle insegne indipendenti a quelle di catena, dai negozi di remainder alle preziosità delle librerie antiquarie e bouquinistes.

A loro si affiancano cinquantaotto case editrici e sessantasei espositori de “Il Libro Ritrovato”, custodi di tesori bibliografici rari e fuori catalogo.
L’esperienza di lettura proposta si articola in sedici aree tematiche, un invito a esplorare mondi diversi: dalla narrativa contemporanea ai saggi più impegnativi, dai thriller avvincenti ai fumetti più innovativi, dai racconti di viaggio alla ricerca spirituale, dalla poesia che emoziona alla storia che racconta, dalla scienza che illumina alle storie di genere che affascinano, dalle letture per l’infanzia all’arte che ispira, fino alle lingue che uniscono e alla storia locale che identifica.

Un cartellone di ospiti di spicco arricchisce il programma: Viola Ardone, @barbasophia (Matteo Saudino), Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale) con Annalena Benini, Marcello Fois, Matteo Nucci, Piergiorgio Pulixi, Enzo Bianchi, Raffaele Nigro, Gabriella Piccinni.

L’evento culmina con l’attesissima partecipazione congiunta di Zerocalcare e Maicol e Mirco, un’occasione unica per gli appassionati di fumetto e graphic novel.

Portici di Carta non è solo una manifestazione culturale, ma anche un indicatore della vitalità del settore librario torinese.
Secondo i dati della Camera di Commercio, il Comune di Torino conta 180 librerie, che salgono a 280 considerando l’intera provincia, con una prevalenza significativa (60%) di librerie indipendenti, testimonianza di un modello di commercio culturale radicato e dinamico.

Bao Publishing, la casa editrice ospite dell’edizione, con il suo approccio innovativo nel mondo del fumetto e della graphic novel, incarna perfettamente questo spirito di sperimentazione e apertura.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -