giovedì 25 Settembre 2025
11.2 C
Torino

Mercato Auto Usato: Boom a Luglio, Cresce la Domanda di Veicoli Anziani

Il mercato dell’auto usata in Italia, durante il mese di luglio, ha delineato un andamento robusto e in controtendenza rispetto alle aspettative di un rallentamento post-pandemico.
I trasferimenti di proprietà hanno raggiunto la cifra di 486.738 unità, un dato che evidenzia un incremento del 3,8% rispetto a luglio 2024 e un dato sostanzialmente positivo se confrontato con i livelli pre-pandemici del 2019 (+1,7%).

Un’analisi più approfondita rivela una crescita dei trasferimenti netti (+2,7%) e, soprattutto, un’accelerazione nel segmento delle cosiddette “minivolture”, ovvero veicoli con un’età superiore a 15 anni, che registrano un aumento di ben +5,4%.
Questo dato, in particolare, suggerisce una crescente domanda di mobilità accessibile e sostenibile, con un’attenzione sempre maggiore all’efficienza e alla riduzione dei costi complessivi di gestione.
Considerando i primi sette mesi dell’anno, il mercato dell’usato ha complessivamente segnato un aumento del 2,9%, accumulando 3.301.579 trasferimenti, seppur leggermente inferiore rispetto ai livelli del 2019 (-0,1%).
Questa discrepanza potrebbe essere attribuita a diversi fattori, tra cui le persistenti incertezze economiche, l’evoluzione dei prezzi dei carburanti e i cambiamenti nelle abitudini di mobilità degli italiani.
L’evoluzione delle scelte motoristiche riflette un panorama in mutamento.

Sebbene il motore diesel continui a detenere la leadership nelle preferenze degli acquirenti, la sua quota di mercato è in costante erosione.
La distanza che lo separa dal motore a benzina si è ridotta a soli 2,7 punti percentuali, segnalando un progressivo spostamento verso soluzioni alternative.
Nel dettaglio, il diesel si attesta al 41,0% (-4,7 punti percentuali rispetto al dato cumulato), mentre il motore a benzina guadagna terreno, raggiungendo il 38,3% nel mese (38,5% nei primi sette mesi).

La crescita più significativa, tuttavia, è registrata nel comparto delle motorizzazioni ibride, che raggiungono una quota di mercato del 10,8%, confermando una tendenza inarrestabile verso la riduzione delle emissioni e l’ottimizzazione dei consumi.

A seguire, si posizionano le motorizzazioni a GPL e metano, rispettivamente con il 5,4% e il 2,0% nel mese (valori sostanzialmente stabili nei primi sette mesi), mentre i veicoli elettrici puri (BEV) e le ibride plug-in mostrano un andamento più contenuto, seppur in crescita, con rispettivamente l’1% e l’1,4% a luglio (1% e 1,3% nei primi sette mesi).
Questi ultimi, pur rappresentando una quota ancora limitata, sono destinati a giocare un ruolo sempre più importante nel futuro della mobilità sostenibile, sostenuti dagli incentivi governativi e dalla crescente consapevolezza ambientale dei consumatori.
L’intero panorama del mercato dell’usato si rivela quindi dinamico e in continua evoluzione, spinto da fattori economici, ambientali e dalle nuove esigenze di mobilità degli italiani.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -