mercoledì 24 Settembre 2025
13.4 C
Torino

Settimo Torinese: Festival dell’Innovazione, Equilibrio tra Scienza e Futuro (2025)

Settimo Torinese si appresta ad accogliere, dal 5 al 12 ottobre 2025, la tredicesima edizione del suo Festival dell’Innovazione e della Scienza, un appuntamento imprescindibile per la divulgazione scientifica che, anno dopo anno, si rafforza nel panorama nazionale.
Promosso dalla Fondazione Ecm in sinergia con il Comune di Settimo Torinese, il Politecnico di Torino e l’Università di Torino, e sostenuto da una rete di partner istituzionali e culturali, il festival si configura come un crocevia di idee, un motore di ispirazione e un punto di incontro tra esperti, ricercatori, studenti e cittadini.
Il 2025 è segnato dal tema “Equilibrio”, una riflessione urgente e necessaria in un’epoca definita da rapidi cambiamenti tecnologici, sfide ambientali e incertezze geopolitiche.
Lungi dall’essere una condizione statica, l’equilibrio si presenta come un processo dinamico, una continua ricerca di adattamento e resilienza di fronte a forze che lo destabilizzano.

Il festival, attraverso un ricco programma di oltre cento iniziative – dibattiti stimolanti, laboratori interattivi, mostre evocative, spettacoli coinvolgenti e incontri ravvicinati – intende esplorare le molteplici dimensioni di questo concetto, dalla sua applicazione nei sistemi complessi all’importanza per il benessere individuale e collettivo.
L’agenda spazia dall’analisi critica dell’intelligenza artificiale, con le sue promesse e i suoi rischi, alle sfide imposte dai cambiamenti climatici e dalla transizione energetica, fino alle frontiere della neuroscienza e alla comprensione delle dinamiche sociali e politiche che plasmano il nostro mondo.
Si affronteranno, inoltre, le questioni che riguardano la vita quotidiana, invitando a un’indagine profonda sui valori, le relazioni e le responsabilità che definiscono la nostra esistenza.

Il palcoscenico del festival vedrà alternarsi voci autorevoli e personalità di spicco, capaci di offrire prospettive originali e stimolanti.

Tra gli ospiti attesi: Dario Bressanini, divulgatore scientifico di fama, Antonio Calabrò, esperto di sicurezza e geopolitica, Roberto Cingolani, innovatore tecnologico, Francesco Costa, giornalista e opinionista, Vanessa Ferrari, campionessa olimpica e influencer, Enrico Galiano, esperto di comunicazione e marketing, Natascha Lusenti, giornalista e scrittrice, Enrico Mentana, volto della cronaca televisiva, Azzurra Rinaldi, esperta di sostenibilità, Chiara Saraceno, sociologa e studiosa delle relazioni familiari, Vincenzo Schettini, divulgatore scientifico specializzato in fisica, Guido Tonelli, astrofisico e cosmologo, e Zerocalcare, fumettista e artista contemporaneo.
Un’attenzione particolare sarà dedicata al mondo della scuola, con un programma mirato a studenti di ogni ordine e grado, pensato per avvicinare i giovani alla scienza e alla tecnologia in modo coinvolgente e stimolante.
Le mostre, realizzate in collaborazione con enti e associazioni del territorio, offriranno un’occasione unica per esplorare temi complessi in modo accessibile e interattivo.
L’accesso a tutti gli eventi sarà gratuito, per garantire la massima partecipazione e diffondere la cultura scientifica a tutti i livelli della società.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -